Home arrow L'Incontro online
L'Incontro online
Versione Digitale della Redazione reale

mar 14 2011
Ragazzi nella Rete PDF
dalla Redazione
Scritto da Angela Coscia   
lunedì 14 marzo 2011

rete_2.jpg

 

Giovedì 3 Febbraio 2011 nel salone del Centro Parrocchiale di Toritto, si è tenuto un incontro-dibattito sull'influenza che Internet, i new media e i social networks( Facebook, Twitter,...) esercitano sulla società e soprattutto sui giovani.

L' incontro è stato arricchito dalle parole del  Dott. Giuseppe ANTONELLI ,presidente del comitato Regionale AIART Puglia (Associazione Italiana Spettatori Onlus) e del Dott. Domenico INFANTE,segretario del comitato di Presidenza Nazionale AIART, esperto in new media, che ha curato la relazione tematica.

Il problema discusso è molto attuale; ogni giorno si sente di ragazzi e ragazze che cadono in trappole mediatiche, vittime di pedofili e gente senza scrupoli.

Ormai virtualmente nascono amori e amicizie. Questi sentimenti,così,perdono la loro parte più importante: il contatto diretto. Si perde l'emozione che provoca uno sguardo, un gesto inaspettato: cose che telematicamente non si possono apprezzare.

 

 

Leggi tutto...
 
feb 19 2011
L'Università della Gelmini PDF
dalla Redazione
Scritto da Angela Fariello   
sabato 19 febbraio 2011

gelmini.jpg

 

Nel clima pesante di un'Italia attraversata da proteste e scontri e costellata dai tetti occupati di università, stazioni, monumenti e strade, lo scorso 23 dicembre è stata approvata al Senato la contestatissima riforma dell'Università proposta dal Ministro Mariastella Gelmini.

Lo scenario in cui la riforma si è inserita è quello di un'Italia con 95 atenei con più di 326 sedi distaccate, 327 facoltà con soli 15 iscritti, 37 corsi di laurea con uno studente. Molti gli atenei famosi per i troppi soldi spesi che hanno lasciato a Siena, Firenze, Bari, Cassino e Trieste clamorosi buchi di bilancio. A Messina il 40% dei professori ha un omonimo in altre università della regione, a Napoli siamo al 35% , a Roma al 30%. A Palermo, nella facoltà di Medicina, 58 docenti sono imparentati tra loro.

La riforma Gelmini si presenta proprio come una dichiarazione di guerra al sistema di "parentopoli", indubbiamente dilagante nell'Università italiana. Allo stesso tempo è stata annunciata come una lotta agli sprechi, un'occasione per fornire maggiore autonomia all'università a fronte, però, di una forte responsabilità finanziaria a cui gli atenei dovrebbero far fronte attraverso un sistema di sponsor.

Cerchiamo, a questo punto, di capire meglio le novità introdotte dalla legge, positive o negative che siano.

 

Leggi tutto...
 
feb 09 2011
Il raccoglitore di frasche PDF
dalla Redazione
Scritto da Angela Fariello   
mercoledì 09 febbraio 2011

 

locandinamauropanza.jpg

 

 

 

 
gen 17 2011
UNA BELLA REALTA' PDF
dalla Redazione
Scritto da Redazione   
lunedì 17 gennaio 2011
dsc_0620.jpgIntervista al parroco don Marino Cutrone al termine della settima edizione del Presepe Vivente nel Borgo Antico di Toritto
 
 
1- Al termine della settima edizione "presepe vivente" 2010-2011, quali sono le sue considerazioni?

"Sono molto soddisfatto visti consensi e gli apprezzamenti ottenuti: nelle cinque serate del presepe vivente (25-26-29 dicembre, 1-6 gennaio), piccoli, giovani, adulti e anziani si sono impegnati tanto, sono stati insieme creando un clima di comunione e amicizia."

2- In queste date si è notato un maggiore afflusso di persone proveniente da paesi limitrofi?

"Abbiamo avuto tanta gente che ha potuto ammirare il nostro operato: oltre che dai vari paesi limitrofi, hanno visitato il nostro borgo antico persone provenienti da Altamura, Spinazzola, Monopoli, Fasano, Firenze, Roma, Ferrara, Milano. Inoltre il successo riscosso quest'anno è dovuto anche alla tanta pubblicità fatta da RTG Puglia diretta da Tommy Tedone. Grazie ai suoi servizi andati in onda ci ha raggiunto tanta gente dalla provincia di Bari."

3- Secondo lei, esclusa la grotta, qual è il luogo più curioso o caratteristico?

"Tutti i locali sono stati coinvolgenti, caratteristici affermandosi nella propria peculiarità."

4- Vista la positiva affluenza di pubblico, come intende proseguire nell'organizzazione futura del presepe?

"Il prossimo anno deve necessariamente formarsi un gruppo di lavoro o comitato che si incontri con largo anticipo per l'organizzazione del presepe. E' necessario, infatti, occuparsene in maniera più dettagliata e seria. E vista l'importanza dell'impegno bisogna metterci tanta buona volontà. Credo anche, se si vuole continuare, che sia indispensabile la collaborazione di molte altre persone e della stessa Amministrazione Comunale."

5- Fede e folklore: può essere un binomio vincente affinché la gente e soprattutto i giovani si avvicinino al valore della religione?


"Se per folclore intendiamo cultura e/o tradizione, certo. Per questo l'iniziativa andrà avanti, pur mantenendo il clima spirituale che lo ha sempre contraddistinto."
 
Gianluca Nicolardi
tratto da www.torittonline.it

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 64 - 72 di 108

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday1015
mod_vvisit_counterYesterday4389
mod_vvisit_counterThis week13787
mod_vvisit_counterThis month76530
mod_vvisit_counterAll8629373

Login

Live Users

No Members Online.
Created by Francesco Benedetto