Home
Ultimi Articoli
-
17:32 - 23.12.2020
Nuntio Vobis ->> Riflessioni
Messaggio di Avvento-Natale 2020 di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Vescovo eletto di Bari-Bitonto
«Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente» (1 Tm 4,10)
Siamo entrati in Avvento, tempo denso di grazia, proiettato verso l'incontro con Cristo Gesù che, nel mistero di un amore grande e insondabile, torna a incontrare l'umanità per aprire i nostri orizzonti di vita a quella luce che viene dall'alto e che sola può orientare i cammini alla vita vera. Come pellegrini e mendicanti, ci incamminiamo verso il Natale del Signore, opportunità di rinascita per ciascuno.
Figli della cultura dell'effimero
Questo tempo difficile ci ha spogliato di certezze fragili. Per troppo tempo fuorviati da una cultura dell'effimero e dell'apparenza, siamo invitati a guardare dentro il mistero della vita, dove tutto è dono: le persone, la natura, l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, la realtà che ci circonda.
Abbiamo concesso troppo spazio a ciò che non è essenziale ed oggi ci manca tutto. Ci ritroviamo esistenze piene di cose ma vuote di relazioni, sempre più povere di abbracci veri. Capaci di connetterci con il mondo intero, non ci accorgiamo di chi soffre sull'uscio delle nostre case. Viviamo in un territorio segnato da ferite antiche che oggi sono insopportabili. La pandemia sta evidenziando i mali del nostro vivere e, al tempo stesso, sta esaltando le scelte coraggiose e ricche di umanità, che diversi tra noi sono ancora capaci di compiere.
Avvento come ritorno alle origini
In questo contesto siamo chiamati ad entrare nell'Avvento del Signore come ritorno alle origini della bellezza del vivere. Celebrare la Sua nascita tra noi è ritrovare quella dignità, propria di ogni uomo, capace di restituire a ciascuno il contatto più autentico con ciò che nutre l'umano: la consapevolezza di essere figli di Dio e figli amati.
L'Avvento diviene, dunque, tempo di speranza, non perché proiettati verso visioni ottimiste del futuro ma in quanto possiamo ricostruire percorsi nuovi a partire da ciò che è fondamento per l'esistenza di tutti. La speranza ha un nome: Gesù, il Dio vivente; Egli attende ancora di essere accolto nelle nostre esistenze, nelle scelte che operiamo quotidianamente.
Leggi tutto...
-
20:20 - 04.12.2020
Nuntio Vobis ->> Riflessioni
Il dibattito sul Natale si concentra sui sacrifici che il virus impone a chi non potrà riunirsi e a chi non potrà tenere aperte le attività, problemi reali.
Ma qualcuno pensa anche al Natale delle famiglie delle 57.000 persone che la Covid-19 si è portata via?
Ci siamo quasi e il Natale monopolizza il dibattito pubblico: è, inevitabilmente, l'oggetto dell'ennesimo decreto in arrivo. In quanti si potrà stare a tavola? Ci si potrà spostare? Sarà lecito partire? Riunire pezzi di famiglie disperse? Andare in montagna senza sciare? Raggiungere le seconde case? Un amore lontano? Un genitore solo? Aprire un ristorante? Andare a Messa a mezzanotte o alle 22?
Sono le domande che rimbalzano in queste ore, tutte cruciali a loro modo. Sappiamo che nascondono problemi reali: la paura di ridurre la festa a un collage di solitudini; la preoccupazione per attività economiche congelate mentre si assottigliano i risparmi e magari aumentano i debiti. Pensieri fondati per la sopravvivenza morale, materiale, spirituale.
Eppure nascondono una grande rimozione, in tutto questo dibattere, domandarsi e domandare, sembra che nessuno voglia guardare dove sarebbe bello sperare che guardi il Gesù Bambino che arriva, per chi ci crede: al Natale di chi, attaccato all'ossigeno combatte per vedere la fine dell'Avvento e di chi, specularmente, aspetta a casa la chiamata di uno sconosciuto per sapere come va; al Natale delle persone rimaste attorno agli oltre 57.000 che tra noi se ne sono andati appesi a un ultimo respiro in mani esperte e pietose ma sconosciute oppure a casa loro nell'angoscia di una famiglia in attesa di una diagnosi e di un soccorso che non sono arrivati in tempo. Tante volte, soprattutto nella prima fase, senza neanche il conforto di un rito di passaggio che a chi resta dà almeno, forse, cristianamente o foscolianamente, la consolazione spirituale. Senza contare gli altri, che sfuggono ai numeri già enormi citati, che se ne sono andati per ragioni diverse dalla Covid-19 ma hanno avuto l'assistenza necessaria impedita dal pericolo del contagio, mentre tutto il peso restava affidato alle premure, amorevoli certo, ma inesperte dei loro familiari. Facce estreme opposte della stessa solitudine, superata forse soltanto da chi se n'è andato senza intorno nessuno.
Leggi tutto...
-
18:53 - 28.11.2020
Nuntio Vobis ->> Annunci Parrocchiali
A partire dalla prima Domenica d'Avvento, farà ingresso la nuova traduzione del Messale Romano approvata da papa Francesco.
Ecco le principali differenze:
Leggi tutto...
-
18:03 - 28.11.2020
Giovani ->> ANSPI
Natale con l'Anspi
Se è vero che questo sarà un Natale difficile
è anche
vero che la famiglia dell'Anspi non vi lascerà soli!
Un calendario dell'Avvento molto particolare ricco di video, tutorial,
racconti, fotografie e momenti di riflessione
per alzare lo sguardo oltre l'orizzonte
e prepararci insieme al Signore che viene!
Seguici sulla nostra pagina Facebook e sul nostro profilo Instagram
Leggi tutto...
-
21:51 - 22.11.2020
l'Incontro online ->> dalla Redazione
Presso il Centro Parrocchiale, nelle edicole e nei negozi è possibile acquistare
il nuovo numero de l'incontro!
Vi ricordiamo che acquistando un numero di questo periodico
(o, meglio ancora, abbonandovi)
darete un importante contributo per far sì che L'incontro
continui a svolgere la missione che si è preposta trent' anni fa:
essere strumento di informazione e amplificazione della voce dei cittadini di Toritto.
Chiunque può collaborare, a titolo gratuito, basta contattare la redazione presso il Centro Parrocchiale
o inviare una email all'indirizzo
lincontro@sannicolatoritto.it .
In questo numero:
Responsabilità e Carita in tempo di Covid: l'editoriale di don Marino Cutrone
Il cancro al tempo del Coronavirus
La pandemia COVID-19: dal disequilibrio psico-fisico ad una "nuova" ordinarietà
I pilastri della nostra agricolutra
...
e molto altro ancora!
Leggi tutto...
|
dic
24
2020
Scritto da Angela Fariello
|
giovedì 24 dicembre 2020 |
È venuto come il più piccolo degli esseri, il più fragile, il più debole.
Perché nessuno avesse vergogna ad avvicinarlo, perché nessuno avesse timore,
perché tutti lo potessero proprio avere vicino, andargli vicino,
non avere più nessuna distanza fra noi e lui.
C'è stato da parte di Dio uno sforzo di inabissarsi,
di sprofondarsi dentro di noi, perché ciascuno possa dargli del tu,
possa avere confidenza, possa avvicinarlo, possa sentirsi da lui pensato, da lui amato...
da lui amato: guardate che questa è una grande parola!
Se voi capite questo, se voi ricordate questo che vi sto dicendo,
voi avete capito tutto il Cristianesimo
don Marino, don Alessandro
e la redazione di sannicolatoritto.it e della pagina facebook
|
|
dic
23
2020
Scritto da Angela Fariello
|
mercoledì 23 dicembre 2020 |
Messaggio di auguri di S.E. Mons. Francesco Cacucci,
Amministratore Apostolico dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto per il Natale 2020
|
|
dic
15
2020
Scritto da Angela Fariello
|
martedì 15 dicembre 2020 |
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
| Risultati 1 - 4 di 5 |
|
|
Vinaora Visitors Counter | Today | 1320 |  | Yesterday | 1339 |  | This week | 1320 |  | This month | 21022 |  | All | 6155553 |
Foto Varie
|