Home
Ultimi Articoli
-
09:44 - 24.02.2022
Nuntio Vobis ->> Riflessioni
Il clima di queste giornate è particolarmente segnato dallo scontro diplomatico-militare tra Russia e Ucraina, che coinvolge l'Europa e si estende come vento di guerra, ancora una volta, sull'intera umanità, provata da violenze, sofferenza e morte.
Non possiamo e non vogliamo rimanere indifferenti dinanzi al grido di dolore e di paura di tanti fratelli e sorelle.
E non possiamo arrenderci all'idea di non poter fare nulla.
Come cristiani confidiamo nella preghiera, chiedendo che "con la forza dello Spirito il Signore agisca nell'intimo dei cuori, perché i nemici si aprano al dialogo, gli avversari si stringano la mano e i popoli si incontrino nella concordia" (cf. Preghiera Eucaristica per la Riconciliazione, II, MR, p. 493).
Nelle celebrazioni si potrà recitare la seguente preghiera:
O Padre, autore e amante della pace,
a te si rivolgono le persone di buona volontà,
mentre dalla terra si eleva il grido dei popoli minacciati dalla guerra.
Ti preghiamo per l'Ucraina e per tutti i Paesi afflitti da orrori e lacrime:
ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana,
più che di interessi di parte, perché tutti siamo stati creati fratelli.
Il tuo Figlio, che ha vinto nel suo sangue ogni inimicizia,
fortifichi nell'amore il cuore di ogni uomo e di ogni donna,
affinché nessuno tema le armi di alcun nemico.
Lo Spirito Santo, Signore della comunione,
ci renda tutti operatori di giustizia
e strumenti della tua pace.
Amen.
Giuseppe Satriano
Arcivescovo di Bari-Bitonto
Leggi tutto...
-
15:58 - 19.12.2021
Nuntio Vobis ->> Annunci Parrocchiali
Alune immagini della Santa Messa
presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Satriano,
vescovo dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto
visita_mons_satriano
Leggi tutto...
|
giu
19
2022
Scritto da Angela Fariello
|
domenica 19 giugno 2022 |
25-26-27 giugno 2022
Lunedì 20 giugno
Ore 17,00 - Santa Messa a Quasano e inizio
settimana di preparazione alla festa
Ore 17,45 - Partenza del pellegrinaggio da Quasano
a Toritto con trasporto del "TRIONFO"
Ore 20,00 - Arrivo e accoglienza del
"TRIONFO" alle croci e trasporto in processione sino alla
Chiesa Madre. Preghiera in onore della Madonna
Dal 21 al 25 giugno
Ore 19,00 - S. Rosario e Santa Messa in chiesa
Madre
Sabato 25 giugno
Ore 20,00 - Traslazione "TRIONFO" dalla
Chiesa Madre alla sede del Comitato con carri
trattori addobbati a festa.
Domenica 26 giugno
A
TORITTO
Ore 7,30 - 9,30 - 18,30 Sante Messe in Chiesa Madre
Ore 08,30 - Partenza della processione dalla sede
del Comitato alle Croci da dove sarà benedetta la
campagna . Al termine Fuoco Pirotecnico
A QUASANO
Ore 08,00 - Santa Messa.
Ore 10,00 - Processione col "TRIONFO" e con
carri trattori addobbati. Benedizione e distribuzione dei pani ai devoti
Ore 11,00 - Solenne
Celebrazione Eucaristica in onore della Madonna, presieduta dal Parroco don
Marino Cutrone e con la partecipazione delle autorità Civili e Militari e di
tutti i fedeli. Pro comitato vivi e defunti.
Ore 17,00 - Premiazione/riconoscimento simbolico dei
carri trattore .
Ore 19,00 - Santa Messa
Ore 20,00 - Processione con l'immagine della
Madonna per i viali della borgata.
Lunedì 27 giugno
Ore 09,00 - Santa Messa a Quasano.
Ore 19,00 - Santa Messa a Torittto
Ore 20,30 - Spettacolo Musicale a Quasano.
Martedì 28 giugno
Distribuzione delle
panelle in Piazza Aldo Moro presso la sede del comitato dalle ore 09,00 alle
12,00 e dalle 16,00 alle ore 20,00.
MANIFESTAZIONI CIVILI
BANDA MUSICALE Processione ed esibizione dell'Associazione
Culturale e Musicale "Nuove Armonie" di Toritto
ILLUMINAZIONE
ARTISTICA A
cura della pregiatissima società di Illuminazioni "PAULICELLI Gianfranco
S.r.l."
FUOCHI PIROTECNICI A
cura della pregiatissima società "PIROTECNICA TEORA S.r.l."
SABATO 25 giugno - ore 07,00 circa - colpi con petardi pirotecnici a cura della Società "TEORA Srl"
DOMENICA 26 giugno - ore 08,00 circa - colpi con petardi pirotecnici a cura della Società "TEORA Srl"
Il Presidente Delegato
Rocco Macchia
|
|
Il Presidente
Don Marino Cutrone
|
|
|
mar
16
2022
Scritto da Angela Fariello
|
mercoledì 16 marzo 2022 |
La preghiera pronunciata da PapaFrancesco durante l'Udienza generale.
Il testo è dell'arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia.
Perdonaci la guerra, Signore.
Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di noi peccatori.
Signore Gesù, nato sotto le bombe di Kiev, abbi pietà di noi.
Signore Gesù, morto in braccio alla mamma in un bunker di Kharkiv, abbi pietà di noi.
Signore Gesù, mandato ventenne al fronte, abbi pietà di noi.
Signore Gesù, che vedi ancora le mani armate all'ombra della tua croce, abbi pietà di noi!
Perdonaci Signore,
perdonaci, se non contenti dei chiodi con i quali trafiggemmo la tua mano,
continuiamo ad abbeverarci al sangue dei morti dilaniati dalle armi.
Perdonaci, se queste mani che avevi creato per custodire,
si sono trasformate in strumenti di morte.
Perdonaci, Signore, se continuiamo ad uccidere nostro fratello,
perdonaci se continuiamo come Caino
a togliere le pietre dal nostro campo per uccidere Abele.
Perdonaci, se continuiamo a giustificare con la nostra fatica la crudeltà,
se con il nostro dolore legittimiamo l'efferatezza dei nostri gesti.
Perdonaci la guerra, Signore.
Perdonaci la guerra, Signore.
Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, ti imploriamo!
Ferma la mano di Caino!
Illumina la nostra coscienza,
non sia fatta la nostra volontà,
non abbandonarci al nostro agire!
Fermaci, Signore, fermaci!
E quando avrai fermato la mano di Caino,
abbi cura anche di lui.
È nostro fratello.
O Signore, poni un freno alla violenza!Fermaci, Signore!
Amen
|
|
set
08
2018
Scritto da Redazione
|
sabato 08 settembre 2018 |
Di Sara Manzardo https://www.corxiii.org
Sì, lo so, stai pensando alle vecchiette stonate, alle schitarrate anni '80 e ai gruppi "anta" che condividono santini e amen sbarluccicosi su whatsapp...
Se stai leggendo questo articolo, i casi potrebbero essere due: o pensi che andare a messa sia effettivamente una roba da sfigati, oppure sei uno che va messa tutte le domeniche e sta cercando un modo per convincere i suoi amici di non essere uno sfigato. In entrambi i casi, mettiti comodo: sei nel posto giusto!
Per iniziare, ti direi addirittura che la messa oggi è roba per i giovani. Sì, lo so, stai pensando alle vecchiette stonate, alle schitarrate anni '80 e ai gruppi "anta" che condividono santini e amen sbarluccicosi su whatsapp. Ecco, mettili un momento da parte. Ah, certo, poi ci sono anche un sacco di persone peccatrici, incoerenti, poco misericordiose che vanno a messa... insomma, tante persone che non ti vanno proprio a genio. Ma sarebbe come non voler andare in palestra perché è piena di persone grasse e fuori forma!
Guarda un po' più in là: non so se lo sai, ma ci sono chiese che si riempiono di giovani fino a scoppiare! I corsi del Sog di Assisi, ad esempio, attirano i giovani come il miele! Oppure i Dieci Comandamenti di don Fabio Rosini, la GMG, le Missioni Universitarie e tante altre proposte... se vai a guardare ci sono chiese che non hanno abbastanza posti a sedere per questi ragazzi. Ma come è possibile?
Ecco i 7 motivi per cui andare a messa non è per niente una cosa da sfigati, ma anzi è una cosa sempre più cool e sempre più giovanile:
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Vinaora Visitors Counter | Today | 10 |  | Yesterday | 2025 |  | This week | 10066 |  | This month | 2035 |  | All | 7252335 |
Live Users
No Members Online.
Foto Varie
|