Home Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
dic
19
2020
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
sabato 19 dicembre 2020 |
Oggi accendiamo l'ultima candela della speranza: è ormai alle porte la venuta di Gesù.
Lui è come un seme piantato nella terra, attende nel grembo di Maria di nascere ancora,
qui in questa nostra casa, in questo nostro tempo, in ciascuno di noi.
Facciamogli spazio nel nostro cuore, vogliamo preparare per lui una casa, una casa accogliente, luminosa e calda.
In ascolto della Parola:
In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».
E l'angelo si allontanò da lei.
Lc 1, 26-38
Meditiamo insieme (papa Francesco, angelus IV Domenica di Avvento 201)
Per celebrare in modo proficuo il Natale, siamo chiamati a soffermarci sui "luoghi" dello stupore. E quali sono questi luoghi dello stupore nella vita quotidiana? Sono tre.
Il primo luogo è l'altro, nel quale riconoscere un fratello, perché da quando è accaduto il Natale di Gesù, ogni volto porta impresse le sembianze del Figlio di Dio. Soprattutto quando è il volto del povero, perché da povero Dio è entrato nel mondo e dai poveri, prima di tutto, si è lasciato avvicinare.
Un altro luogo dello stupore - il secondo - in cui, se guardiamo con fede, proviamo proprio lo stupore è la storia. Tante volte crediamo di vederla per il verso giusto, e invece rischiamo di leggerla alla rovescia. [...] Questo è il secondo stupore, lo stupore della storia.
Un terzo luogo dello stupore è la Chiesa: guardarla con lo stupore della fede significa non limitarsi a considerarla soltanto come istituzione religiosa, che lo è; ma sentirla come una Madre che, pur tra macchie e rughe - ne abbiamo tante! - lascia trasparire i lineamenti della Sposa amata e purificata da Cristo Signore. [...].
La Chiesa madre che sempre ha le porte spalancate e le braccia aperte per accogliere tutti. Anzi, la Chiesa madre che esce dalle proprie porte per cercare con sorriso di madre tutti i lontani e portarli alla misericordia di Dio. A Natale Dio ci dona tutto Sé stesso donando il suo Figlio, l'Unico, che è tutta la sua gioia. E solo con il cuore di Maria, l'umile e povera figlia di Sion, diventata Madre del Figlio dell'Altissimo, è possibile esultare e rallegrarsi per il grande dono di Dio e per la sua imprevedibile sorpresa. Ci aiuti Lei a percepire lo stupore - questi tre stupori l'altro, la storia e la Chiesa - per la nascita di Gesù, il dono dei doni, il regalo immeritato che ci porta la salvezza. L'incontro con Gesù farà sentire anche a noi questo grande stupore.
|
Leggi tutto...
|
|
dic
13
2020
Papa Francesco
|
Scritto da Angela Fariello
|
domenica 13 dicembre 2020 |
Oggi è il giorno della gioia perché il Natale si avvicina.
Accendendo la terza candela dell'Avvento sentiamo il calore
e la luce della fiamma che riscalda anche il nostro cuore.
Le voci dei profeti ci annunciano che presto il Signore verrà a fare festa con noi:
allora prepariamoci, scacciando la tristezza e, come brilla la luce di queste candele,
così anche sui nostri volti possa brillare la gioia e la speranza.
In ascolto della Parola:
Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose.
Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaia». Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell'acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo». Questo avvenne in Betania, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.
Gv 1, 6-8. 19-28
Meditiamo insieme (papa Francesco, Angelus, 14 dicembre 2014)
Già da due settimane il Tempo di Avvento ci ha invitato alla vigilanza spirituale per preparare la strada al Signore che viene. In questa terza domenica la liturgia ci propone un altro atteggiamento interiore con cui vivere questa attesa del Signore, cioè la gioia. La gioia di Gesù, come dice quel cartello: "Con Gesù la gioia è di casa".
Ecco, ci propone la gioia di Gesù! Il cuore dell'uomo desidera la gioia. Tutti desideriamo la gioia, ogni famiglia, ogni popolo aspira alla felicità. Ma qual è la gioia che il cristiano è chiamato a vivere e a testimoniare?
E' quella che viene dalla vicinanza di Dio, dalla sua presenza nella nostra vita. Da quando Gesù è entrato nella storia, con la sua nascita a Betlemme, l'umanità ha ricevuto il germe del Regno di Dio, come un terreno che riceve il seme, promessa del futuro raccolto. Non occorre più cercare altrove! Gesù è venuto a portare la gioia a tutti e per sempre.
Non si tratta di una gioia soltanto sperata o rinviata al paradiso: qui sulla terra siamo tristi ma in paradiso saremo gioiosi. No! Non è questa ma una gioia già reale e sperimentabile ora, perché Gesù stesso è la nostra gioia, e con Gesù la gioia di casa, come dice quel vostro cartello: con Gesù la gioia è di casa. Tutti, diciamolo: "Con Gesù la gioia è di casa".
|
Leggi tutto...
|
|
dic
07
2020
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
lunedì 07 dicembre 2020 |
In ascolto della Parola: (Lc 1,26-38)
In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l'angelo si allontanò da lei.
Parola del Signore
Rilfessione
Ugualmente Maria concepì Gesù per mezzo della fede. La concezione verginale di Gesù fu opera dello Spirito Santo, ma per mezzo della fede di Maria. È sempre Dio che opera, ma attraverso la collaborazione dell'uomo.
Credere, infatti, è rispondere con fiducia alla parola di Dio, accogliere i suoi piani come se fossero propri e sottomettersi in obbedienza alla sua volontà per collaborarvi.
La fede vuole sempre: 1) la fiducia in Dio e 2) la professione di ciò che si crede, poiché "con il cuore si crede per ottenere la giustizia e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza" (Rm 10,10).
Una volta riconosciuta vera la parola di Dio, Maria credette alla concezione verginale di Gesù e credette pure alla volontà di Dio di salvare gli uomini peccatori, la volle e aderì a quel piano lasciandosi coinvolgere: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1,38).
Dalla sua fede quindi nacque Gesù e pure la Chiesa. Perciò, insieme ad Elisabetta che esclamò: "Beata colei che ha creduto all'adempimento delle parole del Signore" (Lc 1,45), ogni generazione oggi la proclama beata (cf. Lc 1,48).
La Chiesa ha il compito di continuare nel mondo la missione materna di Maria, quella di comunicare il Salvatore al mondo. Il cristiano di oggi deve fare proprio il piano di Dio "il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati" (1Tm 2,4), proclamando la propria salvezza e lasciandosi attivamente coinvolgere nel portare la salvezza al prossimo, poiché "in questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli (Gv 15,8).
Invocazione
O Padre
che nell'Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l'hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi,
per sua intercessione,
di venire incontro a te
in santità e purezza di spirito.
Sotto la tua protezione
cerchiamo rifugio,
Santa Madre di Dio.
Non disprezzare le suppliche di noi
che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo,
o Vergine gloriosa e benedetta.
|
|
dic
05
2020
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
sabato 05 dicembre 2020 |
Padre Santo,
nel Vescovo San Nicola,
infiammato del tuo amore,
ci hai dato un maestro di fede,
invitto nel difendere la verità e un pastore buono,
infaticabile nel donarsi a tutti.
La verità delle sue opere ci addita il Vangelo come
norma di vita.
Per sua intercessione togli le divisioni tra noi cristiani
perché il mondo creda in Colui che hai mandato, Gesù
Cristo, e fa che dall'oriente all'occidente possa levarsi a Te
l'unico rendimento di grazie nell'accordo del cuore e della voce.
E aiuta noi che veneriamo San Nicola come Titolare
della Comunità Parrocchiale ad imitarlo nella fede e
nella carità, concedici la salute del corpo e dello spirito
e salvaci da ogni pericolo nel cammino che conduce a Te.
Amen
|
|
| | << Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Pross. > Fine >>
| Risultati 100 - 108 di 655 |
|
|
Vinaora Visitors Counter | Today | 1307 |  | Yesterday | 4891 |  | This week | 26587 |  | This month | 100000 |  | All | 10577208 |
|