Home Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
dic
06
2012
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
giovedì 06 dicembre 2012 |
Sii misericordioso, o uomo di Dio e servo fedele di
Cristo, anche verso di noi, sia ora che nel secolo a venire. In te, infatti,
abbiamo riposto la nostra speranza e a te rivolgiamo la nostra preghiera.
Fra
tutti, esseri visibili e invisibili, sei apparso il più degno di onore. Felice
davvero è la città di Bari e sacra è la chiesa nella quale il Signore Iddio ti
glorifica, e dove l'Altissimo santifica te, suo servo fedele.
Tu sei, infatti,
per tutti i cristiani il soccorritore e il difensore, liberandoci da tutti i
nostri pericoli e da tutti i nostri mali. E ti preghiamo ancora, o Santo beatissimo,
che hai potere e audacia presso il Signore, di intercedere per noi che sempre
festeggiamo la tua ricorrenza e osserviamo la festa della traslazione delle tue
reliquie, affinché veniamo salvati tramite le tue preghiere, per la grazia e la
misericordia dell'unigenito Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo.
Per Lui e
con Lui sia gloria e potenza, onore e adorazione al Padre, insieme allo Spirito
Santo, buono e vivificatore, ora e sempre e per i secoli dei secoli. Amen.
Con questa preghiera si
conclude il Racconto dell'anonimo russo dell'XI-XII sec. sulla Traslazione da
Myra a Bari. Cfr. Cioffari G., La Leggenda di Kiev, Bari, 1980
|
|
dic
04
2012
Annunci Parrocchiali
|
Scritto da Angela Fariello
|
martedì 04 dicembre 2012 |
- DICEMBRE -
Giovedì 6 - Solennità di San Nicola, titolare della nostra Chiesa Madre
Ore 8.00 - 9.30 - 19.00 Sante Messe
Ore 16.30, Centro Parrocchiale: Proiezione del film "Nicolhouse" per i bambini di terza e quarta elementare.
Ore 18.30: Vespro comunitario "Con San Nicola in preghiera con i fratelli ortodossi".
Ore 20.00, Chiesa Madre: Concerto in onore di San Nicola eseguito dal coro "San Nicola".
Lunedì 10
Ore 19.00, Salone del Centro Parrocchiale: "Gioco d'azzardo e usura". Convegno a cura dell'Associazione ANTFAS in collaborazione con la Parrocchia e il Comune di Toritto
Sabato 15
Ore 19.15, Centro Parrocchiale: Festa Natalizia dei Ministranti.
Domenica 16
Ore 5.30 e 18.30, Chiesa Madre: Inizio Novena di Natale.
Giovedì 20
Ore 17.00 - Salone del Centro Parrocchiale: Tombolata per ragazzi a cura dell'Anspi San Nicola
Venerdì 21
Ore 19.30 - Salone del Centro Parrocchiale: Festa di Natale per i bambini dell'Oratorio Festivo Anspi con i loro genitori.
Lunedì 24
Ore 23.00 - Chiesa Madre: Veglia di Natale.
Martedì 25 e Mercoledì 26
Ore 19.30/22.00 - Borgo Antico: IX Edizione del Presepe Vivente
Giovedì 27
Ore 17.00 - Salone del Centro Parrocchiale: Tombolata per ragazzi a cura dell'Anspi San Nicola
Ore 19.00 - Chiesa Madonna del Carmine: Concerto Natalizio eseguito dal coro "Floregium Vocis" e dall'Orchestra "La Bottega dell'Armonia".
Venerdì 28
Ore 19.30 - Salone del Centro Parrocchiale: The Dream - Christmas Party per i ragazzi dai 14 ai 18 anni organizzata dall'Anspi San Nicola, dall'Acr e dal Gruppo Ministranti
Domenica 30
Ore 19.00 - Chiesa di San Giuseppe: Concerto natalizio eseguito dal coro "Cantate Domino".
Lunedì 31
Ore 17.30 - Chiesa Madre: Te Deum di ringraziamento
|
Leggi tutto...
|
|
dic
04
2012
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
martedì 04 dicembre 2012 |
Siamo, Padre, davanti a te
all'inizio di questo Avvento.
E siamo davanti a te insieme,
in rappresentanza anche
di tutti i nostri fratelli e sorelle
di ogni parte del mondo.
In particolare delle persone che conosciamo;
per loro e con loro, Signore,
noi ti preghiamo.
Noi sappiamo che ogni anno si ricomincia
e questo ricominciare
per alcuni è facile, è bello, è entusiasmante,
per altri è difficile,
è pieno di paure, di terrore.
Pensiamo a come si inizia questo Avvento
nei luoghi della grande povertà,
della grande miseria;
con quanta paura la gente guarda
al tempo che viene.
O Signore, noi ci uniamo a tutti loro;
ti offriamo la gioia che tu ci dai di incominciarlo,
ti offriamo anche la fatica,
il peso che possiamo sentire nel cominciarlo.
Questo tempo che inizia nel tuo nome santo,
vissuto sotto la potenza dello Spirito,
sia accoglienza della tua Parola.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo,
tua Parola vivente che viene in mezzo a noi
e viva qui,
insieme con Maria, Madre del tuo Figlio,
che con lo Spirito Santo e con te
vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Amen.
(Carlo Maria Martini, Quotidianità luogo di Dio, Paoline 2006)
|
|
dic
03
2012
Riflessioni
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 03 dicembre 2012 |
L'immagine qui riprodotta rappresenta la maestà del
Cristo Pantocràtor, ‘Onnipotente', ‘che ha potere su tutto'. Il Cristo, seduto in trono, è inserito in un grande Omèga (Ω), che è l'ultima lettera dell'alfabeto greco.
È un'immagine miniata in un antico Benedizionale, un
rotolo di pergamena prodotto a Bari a metà dell'XI secolo,
conservato nel Museo diocesano, che contiene i testi liturgici per i riti della benedizione del fuoco e dell'acqua durante la veglia pasquale; il Benedizionale era originariamente unito all'Exultet, un altro rotolo, sempre di Bari e conservato nel nostro Museo, di qualche decennio precedente (intorno al 1025), che contiene il testo del preconio pasquale. Questa immagine è ripresa, con poche varianti, da quella simile presente nell'Exultet, immagine originale, ‘inventata' a Bari per la prima volta, e poi ripresa da altri rotoli di Exultet dell'Italia centro meridionale.
Cristo, Signore dell'universo, è seduto su un trono sontuoso, il trono della sua regalità celeste (l'arco dell'Omèga simboleggia la volta celeste), e poggia i piedi su uno sgabello che simboleggia la terra: "Il cielo è il mio trono, la terra lo sgabello dei miei piedi" (Is 66, 1); la ‘terra' è poggiata su quattro pilastri, le ‘basi' della terra: "hai fondato la terra sulle sue basi" (Sal 104, 5); sono quattro come i quattro punti cardinali, a indicare la totalità della terra.
Il Cristo è crocenimbato e riccamente vestito; con la mano destra benedice alla greca; nella mano sinistra ha il libro della Parola, che è lui stesso, Verbo del Padre. Il capo del Cristo è come incastonato nella parte lta dell' Omèga, perché è lui stesso l'Omèga, il punto finale di tutto: dell'universo e della storia universale e personale di ciascuno di noi. È il punto di arrivo di tutto, come di tutto è il punto di partenza, l'Alpha; dice di sé Gesù nell'Apocalisse: "Io sono l'Alfa e l'Omèga, il Primo e l'Ultimo, il Principio e la Fine" (Ap 22, 13). In realtà nella miniatura è presente anche l'Alpha, perché lo ‘sgabello' ai piedi del Cristo forma come un tratto orizzontale che permette di leggere anche l'Alpha nell'Omega: così la
citazione è completa.
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Pross. > Fine >>
| Risultati 469 - 477 di 655 |
|
|
Vinaora Visitors Counter | Today | 2201 |  | Yesterday | 4891 |  | This week | 27481 |  | This month | 100000 |  | All | 10578102 |
|