Home Gruppi&Co
Gruppi Movimenti e Associazioni
ago
06
2012
comitatoFeste
|
Scritto da Angela Fariello
|
lunedì 06 agosto 2012 |
|
PREMIO
|
OFFERTO DA
|
N. BIGLIETTO
|
1 |
Auto Nuova Clio CL3, 1200 c, benz., 3 porte |
Comitato Feste
|
2229 |
2 |
Soggiorno a Sharm El Sheik, per 2 persone,
7 notti, all inclusive
|
Comitato Feste
|
1950 |
3 |
Anello da donna "Miluna" |
Gioielleria Bellipario
|
1713
|
4 |
Televisore Samsung 32'' |
Comitato Feste
|
1066
|
5 |
Telefono cellulare
|
Civitano Telefoni
|
1512
|
6 |
Occhiali da sole
|
Ottica Macchia
|
2628
|
7 |
Occhiali da sole
|
Ottica 3D
|
563
|
8 |
Orologio da polso
|
Oreficeria Devito
|
158
|
9 |
Borsa |
Derosa Boutique
|
956
|
10 |
2 maglie + orecchini
|
Rosa Intimo
Il Tocco di Minerva
|
270
|
11 |
Orologio da muro
|
Dettagli di Stile
|
1008
|
12 |
Buono shampoo+taglio+piega |
Parrucchiera Di Sabato
|
2655
|
13 |
Buono 2 pizze+2birre
|
Pizzeria Del Saraceno
|
2699
|
14 |
Buono 2 pizze+2 bevande
|
Pizzeria Del Parco
|
1026
|
15 |
Buono 6 bottiglie di vino+2 trulli
+ 2bottigle di vodka |
Crocitto Vito
Supermercato Mongelli
|
1544
|
16 |
1,5 Kg Braciole di cavallo |
Macelleria Bartolomeo Giuseppe
|
1308
|
17 |
Robot tritatutto
|
Elettrodomestici Devito
|
402
|
18 |
Un paio di scarpe+cavatappi |
Dettagli di Stile
Jolie Mason
|
975 |
19 |
Porta CD+Cornice
|
Cartoleria Scarabocchio
|
700
|
20 |
Un cappellino+sciarpa |
Abbigliamento Scaramacai
|
1301
|
21 |
Buono taglio+piega |
Parrucchiera Toro Maria
|
747
|
22 |
Buono taglio+piega |
Parrucchiere Bracco Rocco
|
1236
|
23 |
Buono per una pianta
|
Naturarte di Quarto
|
1250
|
24 |
Buono per un vassoio di dolci
|
Pasticceria Vitulli
|
1438
|
25 |
Buono 10 euro di spesa
|
Pescheria Nettuno
|
1161
|
26 |
Buono 1 pizza+1 bevanda |
Pizzeria Lo Spuntino
|
520
|
27 |
Smerigliatrice+cappellino |
Ferramenta Muciaccia
Le Dolci Coccole
|
338
|
28 |
Zaintto bimbo+pallone+astuccio+diario segreto
|
Associazione Pallacanestro
Alimentari De Leo
|
2332
|
29 |
Buono 1 Kg di pecora alla pignata
|
Macelleria Scarangella
|
412
|
30 |
Buono per una piega
|
Parrucchiera Mancini E.
|
2197
|
31 |
Vassoio+cioccolatini |
Hansel&Gretel
|
504
|
32 |
Maschera per capelli+6 Flaconi Bilba Oil
|
Parrucch. Peragine
Merceria Tortorelli
|
181
|
33 |
Buono per 1 Kg di cervellata |
Macelleria Piccininno
|
1901
|
34 |
Buono per 1Kg di salsiccia di vitello
|
Macelleria Di Giosa
|
1857
|
35 |
2 quadri
|
Comitato Feste
|
226
|
36 |
Prodotto per capelli
|
Parrucc. Di Giosa V.
|
735
|
37 |
Prodotti per bambino |
Comitato Feste
|
2180
|
|
|
giu
05
2012
comitatoFeste
|
Scritto da Angela Fariello
|
martedì 05 giugno 2012 |
- PROGRAMMA -
Lunedì 11 giugno:
Ore 17.00: Santa Messa a Quasano e inizio settimana di preparazione alla festa.
Ore17.30: Partenza del pellegrinaggio da Quasano a Toritto con trasporto del "Trionfo".
Ore 20.00: Arrivo e accoglienza del "Trionfo" alle Croci e trasporto in processione sino alla Chiesa Madre. Preghiera in onore della Madonna.
Dal 13 al 16 giugno:
Ore 19.00: Tutte le sere, Rosario e Santa Messa in Chiesa Madre.
Sabato 16 giugno:
Ore 20.00: Processione del "Trionfo" dalla Chiesa Madre alla sede del Comitato con carri-trattori addobbati a festa.
Ore 18.30 (P.zza Moro) - Una giuria selezionerà i cinque carri migliori.
Domenica 17 giugno (a Toritto):
Ore 7.30 - 9.30 - 18.30: Sante Messe in Chiesa Madre
Ore 7.30: Piazza Moro - Sorteggio per portatura trionfo
Ore 8.30: Partenza della processione dalla sede del Comitato alle Croci, da dove sarà benedetta la campagna. Al termine Fuoco Pirotecnico
Domenica 17 giugno (a Quasano):
Ore 8.00: Santa Messa
Ore 10.00: Processione con i carri-trattori. Benedizione e distribuzione delle "Panelle benedette" ai devoti.
Ore 11.00: Santa Messa dal sagrato del santuario celebrata dal Parroco don Marino Cutrone.
Ore 17.00: Premiazione dei carri-trattore
Ore 19.00: Santa Messa per i membri del Comitato, vivi e defunti.
Ore 20.00: Processione con l'immagine della Madonna.
Lunedì 18 giugno:
Ore 9.00: Santa Messa a Quasano
Ore 19.00: Santa Messa a Toritto
Ore 20.30: Spettacolo musicale a Quasano
Martedì 19 giugno:
Distribuzione delle "Panelle benedette" in piazza Moro (presso la sede del Comitato Feste) dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Il 5% del ricavato della festa sarà devoluto alla Caritas Parrocchiale
Il presidente delegato Il presidente
Sig. Giuseppe Derosa Parroco don Marino Cutrone
Clicca qui per scaricare il PDF del programma della festa in onore di Maria SS. Degli Angeli di Quasano
|
|
gen
24
2012
Caritas
|
Scritto da Gruppo Caritas
|
martedì 24 gennaio 2012 |
una
traccia per il cammino della Caritas parrocchiale 2011/12
Crisi
di valori, crisi economica, complessità, intolleranza, disastri ambientali
......... se la pastorale della carità è offrire risposte di salvezza ai
bisogni che emergono qui ed ora, è chiaro che variando continuamente la
domanda, dovrà continuamente variare anche la risposta.
Questo
è lo scenario da comprendere e "partire dagli ultimi" non è uno slogan
pubblicitario, ma una condizione dell'umanità di cui una chiesa povera,
semplice, mite, fa parte e ne sperimenta il travaglio dell'abbandono e
dell'insicurezza, che lava i piedi al mondo senza chiedergli nulla in cambio
(neppure il prezzo di credere in Dio o il pedaggio di andare a messa).
Accoglienza,
scambio, integrazione, diversità, sono i termini che devono caratterizzare
sempre più i nostri linguaggi. Egemonia, intolleranza, pregiudizio devono
diventare vocaboli di un dizionario da archiviare.
Occorre
spalancare la porta del futuro progettando insieme, osando insieme,
sacrificandosi insieme: la compassione del cuore deve diventare anche
compassione dell'intelligenza. E perché non venga meno la riserva della
speranza occorre essere assidui e concordi nella preghiera per incontrarsi nelle
scelte operative e, come dice San Paolo "rimanendo unanimi e concordi non
facendo nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tanta umiltà,
consideri gli altri superiori a se stesso".
A
questo punto l'icona evangelica più limpida dell'uomo e della donna impegnati
nella carità, che snodano la loro vita tra i due riferimenti essenziali del
cielo e della terra, è quella del buon Samaritano, l'uomo capace di
misericordia, di prossimità, di compassione: l'umanità che si fa prossimo nell'ora
giusta e nell'ora del dopo.
Ciascuno
di noi è chiamato a farsi samaritano. A mettersi in viaggio alla ricerca del
bene comune. A stare accanto alle persone rispettandone i volti. A saper vedere chi è fuori dalle nostre case. A saper
riconoscere che abbiamo bisogno dell'altro per superare la nostra povertà. A
riscoprire che con il battesimo siamo chiamati a farci profeti di carità
collaborando con tutte le realtà, istituzionali e sociali, presenti e impegnati sul territorio per
concorre alla definizione di scelte orientate a superare le situazioni di
malessere.
|
Leggi tutto...
|
|
nov
22
2011
Gruppo Missionario
|
Scritto da Angela Fariello
|
martedì 22 novembre 2011 |
|
|
nov
09
2011
Caritas
|
Scritto da Mino Bellini
|
mercoledì 09 novembre 2011 |
Chi ha
poca carità vede pochi poveri, chi ha molta carità vede molti poveri;
chi non
ha nessuna carità non vede nessuno.
(Don Primo Mazzolari)
Paolo
VI, che ha voluto la Caritas come organismo parrocchiale diceva:
«Una crescita del popolo di Dio, nello spirito del Concilio Vaticano II,
non è concepibile senza una maggior presa di coscienza da parte di tutta la
comunità cristiana delle proprie responsabilità nei confronti dei bisogni dei
suoi membri».
La caritas voluta da Paolo VI
ha questo "ministero" nella chiesa: educare la comunità a diventare
responsabile dei bisogni dei fratelli.
Responsabile
significa capace di una prossimità, qui e adesso, che eviti l'incancrenirsi del
bisogno in esclusione, in emarginazione, in povertà, ma significa anche capace
di stabilire una relazione che faccia sentire "l'altro" non solo una mancanza,
una patologia, un diverso, ma "un fratello amato per nome".
E questo richiede
competenza: non basta il cuore per una prossimità-sacramento. E la competenza
va educata, formata, preparata. La parola è "pedagogia", ossia la disponibilità
nel farsi prossimo, attraverso un percorso educativo, capace prima di tutto di
fare del servizio una scuola di incontro e di relazione autentica.
In tal senso diventa una pedagogia, un percorso che educa
prima di tutto noi stessi ad essere più autentici e più trasparenti rispetto al
senso del nostro rispondere, rispetto al perché siamo lì a metterci in gioco
mossi dal voler rispondere alla solita domanda: "Dov'è tuo fratello ?".
Una
pedagogia che non è compiuta se non è capace di innestare questo percorso
dentro la comunità cristiana, se non è capace di coinvolgerla e provocarla
affinché il suo agire pastorale non sia solo un parlare, un dire concetti
religiosi, ma diventi sacramento, grembo fecondo, idoneo a generare l'incontro
con il Dio-amore, il Dio di Gesù Cristo. Il Dio - responsabile che ama per nome
e che rispondendo sceglie di "giocarsi" facendosi servo di ogni creatura
umana.
Quindi
si capisce la Caritas da quello che fa, da quello che è, da che senso ha la sua
presenza. Per
tentare una risposta, che ci vede comunque inadeguati, occorre quantificare il
"quello che fai".
Ecco
il senso dei numeri che saranno dati. Essi sono solo l'indice, la sagoma di un
percorso che può cominciare a prender forma anzitutto nella misura della
formazione e delle persone coinvolte nel farsi prossimità.
É
doveroso, perciò, dopo un certo cammino, soffermarsi a considerare noi come
siamo messi e quali problemi hanno ostacolato la realizzazione concreta
delle opere di carità che sono il segno visibile di quanto, le parole di
Cristo, si siano fatte vita quotidiana, modo di essere dei cristiani di
Toritto.
Da
dove partire per l'analisi?
È utile
rileggere stralci della relazione programmatica presentata nell'ultimo
Consiglio pastorale all'inizio della sua attività.
|
Leggi tutto...
|
|
set
27
2011
Coro Parrocchiale
|
Scritto da Angela Fariello
|
martedì 27 settembre 2011 |
Per cantori parrocchiali
Il corso si terrà durante il mese di Ottobre 2011.
Nello specifico i giorni: 3, 10, 17, 24, 31 dalle ore 18.00 alle 20.00
presso la sede della Scuola Diocesana di Musica Sacra.
Il corso è indirizzato ai tanti cantori che fanno parte dei cori parrocchiali della diocesi e che hanno bisogno di impostare la voce e conoscere alcune nozioni fondamentali
di vocalità.
Verrà affrontato il rapporto fra voce liturgica e varie forme musicali, ad esempio:
corale, inno, canzone, salmo.
Dopo alcune premesse sulla vocalità liturgica, ci saranno alcuni esempi di utilizzo della voce nelle varie forme musicali presenti all'interno della celebrazione.
|
|
set
13
2011
comitatoFeste
|
Scritto da Angela Fariello
|
martedì 13 settembre 2011 |
A pochi giorni dalla conclusione dei festeggiamenti dei Santi Patroni di Toritto “Maria SS. delle Grazie e San Rocco” ci appare doveroso fare un bilancio di ciò che si è prodotto e ringraziare chi ha contribuito, in maniera più o meno determinante, alla realizzazione della festa.
Quando nel Settembre del 2007 ci riunimmo per la prima volta, quasi tutto il paese manifestò forti perplessità visto l’impegno e le responsabilità a cui ci saremmo sottoposti, anche perché eravamo considerati una “Banda di Ragazzini”, ma la volontà di riportare qualcosa incardinato da sempre nelle nostre tradizioni ci indusse a perseverare e a far nascere in noi la viva convinzione che mettendocela tutta saremmo stati certamente in grado di consentire ai nostri concittadini di vivere i giorni della Festa in maniera gioiosa.
Ci riempie di soddisfazione ricevere, ancora oggi e dopo parecchi giorni dalla conclusione della stessa, per strada, complimenti per quanto realizzato e sentire che la Festa abbia rappresentato in questi anni per l’intera comunità cittadina l’occasione per ritrovarsi sempre più unita ai piedi dei Santi Patroni
Sebbene risulterebbe difficile menzionare e ringraziare singolarmente tutti coloro i quali si sono prodigati per la buona riuscita degli eventi che si sono susseguiti in questi anni, vogliamo esprimere la nostra doverosa riconoscenza almeno a coloro senza il cui intervento non sarebbe stata possibile la realizzazione dei Festeggiamenti e lo vogliamo fare iniziando, prima di tutto, dall'intero popolo di Toritto; un pensiero affettuoso lo rivolgiamo, al nostro parroco Don Marino Cutrone che ci ha sempre incoraggiato e sostenuto, soprattutto nei momenti difficili; un grazie di cuore alla Amministrazione Comunale che ha condiviso con noi le ansie e le preoccupazioni che alcuni eventi hanno determinato rassicurandoci in ogni momento con la loro presenza.
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 56 - 66 di 117 |
|
|
Vinaora Visitors Counter | Today | 2929 |  | Yesterday | 1838 |  | This week | 2929 |  | This month | 79293 |  | All | 8105010 |
Live Users
No Members Online.
|