Home
Ultimi Articoli
-
19:17 - 10.08.2022
l'Incontro online ->> dalla Redazione
Presso il Centro Parrocchiale, nelle edicole e in alcuni negozi
è possibile acquistare
il nuovo numero de l'incontro!
Vi ricordiamo che acquistando un numero di questo periodico
(o, meglio ancora, abbonandovi)
darete un importante contributo per far sì che l'incontro
continui a svolgere
la missione che si è preposta trent' anni fa:
essere strumento di informazione e amplificazione della voce dei cittadini di Toritto.
Chiunque può collaborare, a titolo gratuito, basta contattare la redazione presso il Centro Parrocchiale
o inviare una email all'indirizzo lincontro@sannicolatoritto.it
In questo numero:
Ritorno alla quasi normalità - editoriale di Angela Casamassimo
La festa ritrovata - di Angela Mele
Intervista al Preidente e al Presidente delegato del Comitato Feste - di Angela Fariello
La festa di Quasano: un omaggio a Maria Santissima degli angeli - di Comitato Feste
La parola ai carristi
La festa di Quasano attesa da lontando - di Adriana Chiapperino e Stefano Servedio
Una Madonna in movimento - di Fabrizio Mongelli
Un idillio senza tempo - di Antonino Uccella
Come vivevano gli adolescenti le estati quasanesi di fine anni ‘90 - di Mimmo Savino
Fcazz Spegghjute - di Angela Paccione
Run for Carla - di Olimpia Cea
Un monumento del contadino - di VincenzoD'Urso
In corsia, una commedia per tornare a vivere la comunità - di Gabriella Falcicchio
Leggi tutto...
-
09:44 - 24.02.2022
Nuntio Vobis ->> Riflessioni
Il clima di queste giornate è particolarmente segnato dallo scontro diplomatico-militare tra Russia e Ucraina, che coinvolge l'Europa e si estende come vento di guerra, ancora una volta, sull'intera umanità, provata da violenze, sofferenza e morte.
Non possiamo e non vogliamo rimanere indifferenti dinanzi al grido di dolore e di paura di tanti fratelli e sorelle.
E non possiamo arrenderci all'idea di non poter fare nulla.
Come cristiani confidiamo nella preghiera, chiedendo che "con la forza dello Spirito il Signore agisca nell'intimo dei cuori, perché i nemici si aprano al dialogo, gli avversari si stringano la mano e i popoli si incontrino nella concordia" (cf. Preghiera Eucaristica per la Riconciliazione, II, MR, p. 493).
Nelle celebrazioni si potrà recitare la seguente preghiera:
O Padre, autore e amante della pace,
a te si rivolgono le persone di buona volontà,
mentre dalla terra si eleva il grido dei popoli minacciati dalla guerra.
Ti preghiamo per l'Ucraina e per tutti i Paesi afflitti da orrori e lacrime:
ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana,
più che di interessi di parte, perché tutti siamo stati creati fratelli.
Il tuo Figlio, che ha vinto nel suo sangue ogni inimicizia,
fortifichi nell'amore il cuore di ogni uomo e di ogni donna,
affinché nessuno tema le armi di alcun nemico.
Lo Spirito Santo, Signore della comunione,
ci renda tutti operatori di giustizia
e strumenti della tua pace.
Amen.
Giuseppe Satriano
Arcivescovo di Bari-Bitonto
Leggi tutto...
-
15:58 - 19.12.2021
Nuntio Vobis ->> Annunci Parrocchiali
Alune immagini della Santa Messa
presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Satriano,
vescovo dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto
visita_mons_satriano
Leggi tutto...
|
ago
10
2022
Scritto da Angela Fariello
|
mercoledì 10 agosto 2022 |
Festeggiamenti in onore di Maria S.S. delle Grazie - San Rocco
Dopo l'interruzione causata dal Covid, quest'anno potremo vivere interamente, sia con i momenti religiosi che con le manifestazioni civili, la nostra Festa in onore dei Santi Patroni. Questo certamente ci rende più felici e sereni, ma non deve distrarci dall'essenziale. La peculiarità della Festa Patronale, infatti, è la celebrazione della Santità, della Madonna delle Grazie e di San Rocco, e che può e vuole diventare anche la nostra. Non è impossibile perché "lo Spirito Santo riversa santità dappertutto nel santo popolo fedele di Dio". Papa Francesco al n.15 della Gaudete et Exultate afferma: "Lascia che la grazia del tuo
Battesimo fruttifichi in un cammino di santità. Lascia che tutto sia aperto a Dio e a tal fine scegli Lui, scegli Dio sempre di nuovo. Non ti scoraggiare, perché hai
la forza dello Spirito Santo affinché sia possibile, e la santità, in fondo, è il frutto dello Spirito Santo nella tua vita (cfr Gal 5,22-23). Quando senti la tentazione di invischiarti nella tua debolezza, alza gli occhi al Crocifisso e digli: "Signore, io sono un poveretto, ma tu puoi compiere il miracolo di rendermi un poco migliore".
Nella Chiesa, santa e composta da peccatori, troverai tuttociò di cui hai bisogno per crescere verso la santità.
Il Signore l'ha colmata di doni con la Parola, i Sacramenti, i santuari, la vita delle comunità, la testimonianza dei santi, e una multiforme bellezza che procede dall'amore del Signore". Anche noi possiamo diventare santi! Si tratta di guardare alla Vergine Maria, a San Rocco, a questi amici e modelli di vita, imparare giorno per giorno ad imitarli. Iniziamo con l'affidarci a loro: Maria Santissima delle Grazie e San Rocco, nostri Patroni, raggi luminosi della bontà infinita di Dio, con grande fiducia e filiale abbandono ci rivolgiamo a Voi, così come hanno sempre fatto i nostri padri da tempi antichi, certi di essere esauditi: pregate per noi!
Aiutateci a diventare Santi! Dio Padre, per Vostra intercessione, esaudisca ogni nostra invocazione.
Don Marino Cutrone - Parroco e Presidente
MARTEDÌ 16 Agosto - emoria liturgica di San Rocco:
alle ore 08,00 e alle ore 10,30 Sante Messe
nella Chiesa della Madonna della Stella;
alle ore 19,00 in Chiesa Madre
GIOVEDÌ 25 Agosto
ore 20.00 “Processione di inizio Festa” con partenza dalla Chiesa Madonna
della Stella con la Sacra Immagine di San Rocco, percorrendo corso
Umberto I, piazza Vittorio Emanuele III con arrivo in piazza A. Moro
dove, dalla Chiesa della Madonna delle Grazie, si unirà la Sacra Immagine
della Vergine Maria che proseguirà per via Caduti di via Fani, via
G.A. Pugliese, largo Stella, corso Umberto I, via Papa Paolo VI e arrivo in
Chiesa Madre
VENERDÌ 26 al 3 Settembre
ore 19.00 Santa Messa e Novena
DOMENICA 28 Agosto - Giornata della solidarietà
VENERDÌ 2 Settembre - Giornata della riconciliazione;
SABATO 3 Settembre
ore 21,30 Spettacolo musicale in Piazza Aldo Moro del gruppo MODANDO
DOMENICA 4 Settembre
Sante Messe in Chiesa Madre alle ore 08,00 - 09,30 - 19,00
ore 11,00 - Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco
Don Marino Cutrone con i Sacerdoti e con la partecipazione delle
Autorità Civili e Militari e di tutti i Fedeli;
ore 20,00 – Processione “Solenne” con la partecipazione dei gruppi, dei
movimenti, delle associazioni parrocchiali, delle confraternite, dei bambini
della Prima Comunione, dei figuranti, che precedono l’Immagine di
Maria Santissima delle Grazie sul Carro Trionfale trainato a mano da 12
devoti. L’Immagine di San Rocco portato a spalla da 8 devoti. Al seguito
le Autorità, i componenti del Comitato Feste e i fedeli;
ore 20.30 - Consegna delle CHIAVI ai Santi Patroni, in Piazza Vittorio
Emanale, da parte del Parroco con il Sindaco e il Presidente Delegato. Al
termine la Processione prosegue per l’itinerario solito;
DOMENICA 4 Settembre
Concerto Bandistico - “CITTA’ DI SQUINZANO”
Processioni e Concerto Bandistico - a cura dell’Associazione Musicale
Nuove Armonie “CITTA DI TORITTO”
Processione con partecipazione degli sbandieratori “TERRA GRUMI”
LUNEDÌ 5 Settembre
Sante Messe in Chiesa Madre ore 08,00 - 10,00 - 19,00;
ore 10.30 “Processione di fine Festa”: rientro delle Sacre Immagini con artenza dalla Chiesa Madre, proseguendo per via E. D’Urso, largo Stella on rientro dell’Immagine di san Rocco nella Chiesa della Madonna della tella. La processione proseguirà attraversando corso Umberto I, piazza ittorio Emanuele III, piazza Aldo Moro dove l’Immagine della Madonna elle Grazie rientrerà nella propria Chiesa;
Concerto Bandistico - “CITTA’ DI NOCI”
GIOVEDÌ 8 Settembre
Memoria liturgica della Madonna delle Grazie: alle ore 8.00 e alle 10.30 Sante Messe nella Chiesa omonima;
ore 19,00 in chiesa Madre.
FUOCHI PIROTECNICI
DOMENICA 4 Settembre
ore 23,30 circa - Zona Via Vecchia Binetto spettacolo pirotecnico a cura della Società “TEORA S.r.l.”
LUNEDÌ 5 Settembre
ore 22,30 circa - in via Dante nei pressi dei parcheggi di Via P. Nenni fuoco pirotecnico a cura della Società “TEORA S.r.l.” (eventuale)
ILLUMINAZIONE ARTISTICA
A cura della pregiatissima ditta di Illuminazioni “PAULICELLI Gianfranco S.r.l.”
|
|
mar
16
2022
Scritto da Angela Fariello
|
mercoledì 16 marzo 2022 |
La preghiera pronunciata da PapaFrancesco durante l'Udienza generale.
Il testo è dell'arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia.
Perdonaci la guerra, Signore.
Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di noi peccatori.
Signore Gesù, nato sotto le bombe di Kiev, abbi pietà di noi.
Signore Gesù, morto in braccio alla mamma in un bunker di Kharkiv, abbi pietà di noi.
Signore Gesù, mandato ventenne al fronte, abbi pietà di noi.
Signore Gesù, che vedi ancora le mani armate all'ombra della tua croce, abbi pietà di noi!
Perdonaci Signore,
perdonaci, se non contenti dei chiodi con i quali trafiggemmo la tua mano,
continuiamo ad abbeverarci al sangue dei morti dilaniati dalle armi.
Perdonaci, se queste mani che avevi creato per custodire,
si sono trasformate in strumenti di morte.
Perdonaci, Signore, se continuiamo ad uccidere nostro fratello,
perdonaci se continuiamo come Caino
a togliere le pietre dal nostro campo per uccidere Abele.
Perdonaci, se continuiamo a giustificare con la nostra fatica la crudeltà,
se con il nostro dolore legittimiamo l'efferatezza dei nostri gesti.
Perdonaci la guerra, Signore.
Perdonaci la guerra, Signore.
Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, ti imploriamo!
Ferma la mano di Caino!
Illumina la nostra coscienza,
non sia fatta la nostra volontà,
non abbandonarci al nostro agire!
Fermaci, Signore, fermaci!
E quando avrai fermato la mano di Caino,
abbi cura anche di lui.
È nostro fratello.
O Signore, poni un freno alla violenza!Fermaci, Signore!
Amen
|
|
set
08
2018
Scritto da Redazione
|
sabato 08 settembre 2018 |
Di Sara Manzardo https://www.corxiii.org
Sì, lo so, stai pensando alle vecchiette stonate, alle schitarrate anni '80 e ai gruppi "anta" che condividono santini e amen sbarluccicosi su whatsapp...
Se stai leggendo questo articolo, i casi potrebbero essere due: o pensi che andare a messa sia effettivamente una roba da sfigati, oppure sei uno che va messa tutte le domeniche e sta cercando un modo per convincere i suoi amici di non essere uno sfigato. In entrambi i casi, mettiti comodo: sei nel posto giusto!
Per iniziare, ti direi addirittura che la messa oggi è roba per i giovani. Sì, lo so, stai pensando alle vecchiette stonate, alle schitarrate anni '80 e ai gruppi "anta" che condividono santini e amen sbarluccicosi su whatsapp. Ecco, mettili un momento da parte. Ah, certo, poi ci sono anche un sacco di persone peccatrici, incoerenti, poco misericordiose che vanno a messa... insomma, tante persone che non ti vanno proprio a genio. Ma sarebbe come non voler andare in palestra perché è piena di persone grasse e fuori forma!
Guarda un po' più in là: non so se lo sai, ma ci sono chiese che si riempiono di giovani fino a scoppiare! I corsi del Sog di Assisi, ad esempio, attirano i giovani come il miele! Oppure i Dieci Comandamenti di don Fabio Rosini, la GMG, le Missioni Universitarie e tante altre proposte... se vai a guardare ci sono chiese che non hanno abbastanza posti a sedere per questi ragazzi. Ma come è possibile?
Ecco i 7 motivi per cui andare a messa non è per niente una cosa da sfigati, ma anzi è una cosa sempre più cool e sempre più giovanile:
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Vinaora Visitors Counter | Today | 146 |  | Yesterday | 1686 |  | This week | 146 |  | This month | 31115 |  | All | 7355934 |
Live Users
No Members Online.
Foto Varie
|