Home Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
mar
24
2013
Annunci Parrocchiali
|
Scritto da Angela Fariello
|
domenica 24 marzo 2013 |
25 marzo - Lunedì Santo:
Ore 7.30 - 18.00: Santa Messa, Lodi Comunitarie, Esposizione del SS. Sacramento nella Chiesa di San Giuseppe.
Ore 18.30: Santa Messa vespertina in Chiesa Madre.
(L'adorazione Eucaristica sarà animata dai gruppi parrocchiali)
26 marzo - Martedì Santo:
Ore 7.30 - 12.30: Santa Messa, Lodi Comunitarie, Esposizione del SS. Sacramento nella Chiesa di San Giuseppe.
Ore 12.30: Benedizione Eucaristica
Ore 18.3: Santa Messa nella Cappella del Seminario Arcivescovile per l'ammissione agli ordini sacri del nostro seminarista Francesco Spierto.
27 marzo - Mercoledì Santo:
Ore 7.30: Santa Messa Lodi comunitarie in Chiesa Madre
Ore 18.30: Santa Messa vespertina
N.D.: Qualche sacerdote sarà disponibile per le confessioni il Lunedì pomeriggio
e il Martedì mattina nella Chiesa di San Giuseppe; tutto il Mercoledì presso il Centro Parrocchiale.
Vi invitiamo ad approfittare di questi giorni per prepararvi adeguatamente alla Pasqua e a non ridurvi all'ultimo minuto, quando potrebbe essere più difficile trovare disponibilità di sacerdoti.
|
Leggi tutto...
|
|
mar
23
2013
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
sabato 23 marzo 2013 |
DOMENICA DEL CAMMINARE CON GESÙ
«La folla cominciò a lodare Dio»
LA PREGHIERA
A Natale gli angeli cantano:
«Gloria a Dio nell'alto dei cieli
e pace in terra agli uomini di buona volontà!».
All'epoca dell'entrata in Gerusalemme,
sono degli uomini che cantano:
«Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli!».
Gloria e pace: due realtà legate indissolubilmente
alla venuta di Gesù.
Tutta la folla dei discepoli canta
per i miracoli che avevano visto.
ma vi avranno colto il segno del regno di Dio,
Accaduto finalmente fra loro?
E noi, sapremo discernerlo e accoglierlo
nella morte e risurrezione di Gesù;
che festeggeremo alla fine di questa settimana?
Già da molto tempo celebriamo la risurrezione,
tuttavia nulla sembra accadere nella nostra vita...
Nulla? Se abbiamo questo pensiero, tacciamo
e ascoltiamo il mondo gridare attorno a noi.
RAVVIVARE LA FEDE
Accompagniamo Gesù che entra per l'ultima volta nella sua città. Stiamo accanto a lui sia nel momento in cui è acclamato re dalla folla osannante, sia nel momento in cui il mistero di Cristo si confonde col dolore e con la morte. Oggi ricorre il 33° anniversario del martirio di Mons. Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador ed la giornata in cui si fa memoria dei missionari martiri, uniti totalmente a Cristo che dona se stesso nel sacrificio della croce.
L'IMPEGNO
Partecipiamo con fede e gioia alle celebrazioni della Settimana Santa in parrocchia.
|
Leggi tutto...
|
|
mar
17
2013
Speciale Conclave 2013
|
Scritto da Angela Fariello
|
domenica 17 marzo 2013 |
PAPA FRANCESCO
ANGELUS
Piazza San Pietro
Domenica, 17 marzo 2013
Fonte: News.va
Fratelli e sorelle, buongiorno!
Dopo il primo incontro di mercoledì scorso, oggi posso rivolgere di nuovo il mio saluto a tutti! E sono felice di farlo di domenica, nel giorno del Signore! Questo è bello è importante per noi cristiani: incontrarci di domenica, salutarci, parlarci come ora qui, nella piazza. Una piazza che, grazie ai media, ha le dimensioni del mondo.
In questa quinta domenica di Quaresima, il Vangelo ci presenta l'episodio della donna adultera (cfr Gv 8,1-11), che Gesù salva dalla condanna a morte. Colpisce l'atteggiamento di Gesù: non sentiamo parole di disprezzo, non sentiamo parole di condanna, ma soltanto parole di amore, di misericordia, che invitano alla conversione. "Neanche io ti condanno: va e d'ora in poi non peccare più!" (v. 11). Eh!, fratelli e sorelle, il volto di Dio è quello di un padre misericordioso, che sempre ha pazienza. Avete pensato voi alla pazienza di Dio, la pazienza che lui ha con ciascuno di noi? Quella è la sua misericordia. Sempre ha pazienza, pazienza con noi, ci comprende, ci attende, non si stanca di perdonarci se sappiamo tornare a lui con il cuore contrito. "Grande è la misericordia del Signore", dice il Salmo.
In questi giorni, ho potuto leggere un libro di un Cardinale - il Cardinale Kasper, un teologo in gamba, un buon teologo - sulla misericordia. E mi ha fatto tanto bene, quel libro, ma non crediate che faccia pubblicità ai libri dei miei cardinali! Non è così! Ma mi ha fatto tanto bene, tanto bene ... Il Cardinale Kasper diceva che sentire misericordia, questa parola cambia tutto. E' il meglio che noi possiamo sentire: cambia il mondo. Un po' di misericordia rende il mondo meno freddo e più giusto. Abbiamo bisogno di capire bene questa misericordia di Dio, questo Padre misericordioso che ha tanta pazienza ...
|
Leggi tutto...
|
|
mar
17
2013
Speciale Conclave 2013
|
Scritto da Angela Fariello
|
domenica 17 marzo 2013 |
UDIENZA AI RAPPRESENTANTI DEI MEDIA
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
Aula Paolo VI
Sabato, 16 marzo 2013
Fonte: News.va
Cari amici,
sono lieto, all'inizio del mio ministero nella Sede di Pietro, di incontrare voi, che avete lavorato qui a Roma in questo periodo così intenso, iniziato con il sorprendente annuncio del mio venerato Predecessore Benedetto XVI, l'11 febbraio scorso. Saluto cordialmente ciascuno di voi.
Il ruolo dei mass-media è andato sempre crescendo in questi ultimi tempi, tanto che esso è diventato indispensabile per narrare al mondo gli eventi della storia contemporanea. Un ringraziamento speciale rivolgo quindi a voi per il vostro qualificato servizio dei giorni scorsi - avete lavorato, eh! avete lavorato! -, in cui gli occhi del mondo cattolico e non solo si sono rivolti alla Città Eterna, in particolare a questo territorio che ha per "baricentro" la tomba di San Pietro. In queste settimane avete avuto modo di parlare della Santa Sede, della Chiesa, dei suoi riti e tradizioni, della sua fede e in particolare del ruolo del Papa e del suo ministero.
Un ringraziamento particolarmente sentito va a quanti hanno saputo osservare e presentare questi eventi della storia della Chiesa tenendo conto della prospettiva più giusta in cui devono essere letti, quella della fede. Gli avvenimenti della storia chiedono quasi sempre una lettura complessa, che a volte può anche comprendere la dimensione della fede. Gli eventi ecclesiali non sono certamente più complicati di quelli politici o economici! Essi però hanno una caratteristica di fondo particolare: rispondono a una logica che non è principalmente quella delle categorie, per così dire, mondane, e proprio per questo non è facile interpretarli e comunicarli ad un pubblico vasto e variegato.
La Chiesa, infatti, pur essendo certamente anche un'istituzione umana, storica, con tutto quello che comporta, non ha una natura politica, ma essenzialmente spirituale: è il Popolo di Dio, il Santo Popolo di Dio, che cammina verso l'incontro con Gesù Cristo. Soltanto ponendosi in questa prospettiva si può rendere pienamente ragione di quanto la Chiesa Cattolica opera.
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Pross. > Fine >>
| Risultati 433 - 441 di 655 |
|
|
Vinaora Visitors Counter | Today | 3967 |  | Yesterday | 4891 |  | This week | 29247 |  | This month | 100001 |  | All | 10579867 |
|