Home arrow Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
apr 27 2014
I due papi santi PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
domenica 27 aprile 2014
san_giovannixxiii.jpg
san_giovanni_paoloii.jpg
 
Le foto più belle della giornata in una slideshow
 
 
apr 18 2014
Auguri Pasqua 2014 PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Redazione   
venerdì 18 aprile 2014
pasqua_2014.jpg
 
Coraggio!
Il Padre ci ha già resuscitati con suo Figlio!

Le porte del cielo, nella speranza, nella fede e nell'amore,
sono già completamente aperte!

Auguri di Santa Pasqua!


Don Marino, Don Angelo
la redazione di sannicolatoritto.it 

 
apr 18 2014
Auguri di Pasqua dal nostro Arcivescovo PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
venerdì 18 aprile 2014
L'Arcivescovo della nostra diocesi, Monsignor Francesco Cacucci,
invia a tutti noi i suoi auguri per questa Pasqua.
 
 
apr 12 2014
27 aprile: una festa di santità PDF Stampa E-mail
Annunci Parrocchiali
Scritto da Angela Fariello   
sabato 12 aprile 2014

papa_giovanni_xxiii_e_papa_giovanni_paolo_ii.jpg

 

Il prossimo 27 aprile verranno canonizzati papa Giovanni XIII e papa Giovanni Paolo II.

Per favorire la partecipazione di numerosi fedeli, è stata presentata la piattaforma digitale creata appositamente per l'evento: dal sito www.2popesaints.org all'applicazione "Santo Subito" al progetto #2popesaints.

Le iniziative proposte riguardano l'apertura di una pagina Facebook e Storify , un account Twitter , Instagram e Google +   e un canale Youtube.

 

 

Papa Giovanni XIII - Perchè santo?

Angelo Roncalli era un uomo con una pazienza serena, capace di sopportare i disagi e le prove della vita. Fin da giovane fece il proposito di alimentare sempre la fede, non lasciarla invecchiare mai, cercando di rimanere sempre bambino di fronte a Dio, come insegna Gesù nel Vangelo.

Fu un sacerdote libero da ambizioni di carriera e capace di cordiale collaborazione. Come Vescovo prima e come Romano Pontefice poi, seppe sempre curare una forma collegiale nell'esercizio dell'autorità, con una cura speciale per i sacerdoti e la loro formazione, come per i laici spronandoli a un apostolato responsabile. È a partire da questo costante desiderio di far crescere nella fede che si impegnò per favorire la partecipazione attiva dei fedeli alla liturgia, così come ebbe sempre una spiccata sensibilità ecumenica.
Visse la fede con una sensibilità vicina alle forme della pietà popolare: il culto eucaristico nelle sue diverse espressioni come la visita e l'adorazione del SS. Sacramento; la devozione al Cuore di Gesù, la devozione alla Madonna con la recita del Rosario e la visita a molti santuari, la venerazione dei Santi, la preghiera per i defunti, la pratica dei pellegrinaggi.

Fu capace di comunicare prediligendo forme semplici e immediate, con immagini tratte dalla vita quotidiana, riuscendo a entrare subito nel cuore delle persone.

La sua santità lo ha portato a indicare le vie del rinnovamento nel grande solco della tradizione.

 

 

Papa Giovanni Paolo II - Perchè santo?

 

Giovanni Paolo II era un "uomo di preghiera". Il centro della sua vita era costituito dall'Eucaristia. La vita interiore era caratterizzata da un totale abbandono al materno aiuto della Beata Vergine Maria come si vide dopo il tragico attentato del 1981 o durante la dura prova dell'avanzamento della malattia. Ringraziava sempre e attribuiva a Dio i meriti di ogni dono ricevuto.

L'infanzia non facile, segnata da tre lutti, e l'entrata in seminario proprio nel periodo in cui la guerra ne aveva imposto la chiusura, corroborarono il suo coraggio.

Come Arcivescovo di Cracovia mai esitò davanti ai numerosi ostacoli posti dal regime comunista polacco al diritto di professare la propria fede. Con fortezza seppe intervenire a favore dei diritti delle persone, senza sommuovere tuttavia l'ordine pubblico.

Il primo motto "Non abbiate paura! Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo!" pronunciato durante la celebrazione di apertura del ministero segnò il programma del suo lungo Pontificato, rimanendo vivo nei cuori dei fedeli anche dopo la sua morte.

Il 13 maggio 1981, giorno dell'attentato, ebbe dal Signore la grazia di poter versare il proprio sangue in nome della fede, come egli stesso disse in riferimento all'accaduto.

Nelle numerose sofferenze morali e durante la malattia fisica Egli giunse ad annunziare il prezioso valore salvifico della sofferenza umana unita al mistero della Croce di Cristo.

Ha sostenuto l'anelito alla libertà dei popoli oppressi da vari regimi e totalitarismi, affermando la dignità inviolabile di ogni essere umano.

Ha promosso e rinvigorito il dialogo ecumenico, cercando l'unità e la pace nella viva speranza di una futura piena comunione coi fratelli separati.

Un segno straordinario della sua speranza fu la fiducia che ripose nei giovani, speranza della Chiesa del domani.

Diede da mangiare e da vestire ai bisognosi, si prese cura dei senza tetto, condivise il dolore dei sofferenti, destinò loro denaro di sua proprietà, visitò ammalati e prigionieri. Nondimeno, istruì, consigliò, consolò gli smarriti di cuore, offrì il proprio perdono all'attentatore e a quanti l'avevano offeso, sopportò con pazienza le persone a lui ostili.

Verso la fine degli anni '90, apparvero i primi sintomi del "morbo di Parkinson", che piano piano lo ridusse ad esercitare il suo ministero da "una sedia a rotelle". Tutti hanno vissuto con particolare partecipazione e ammirazione la forza con cui seppe affrontare, specie negli ultimi anni, gli impegni pastorali in quelle difficili condizioni. 

 
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Pross. > Fine >>

Risultati 388 - 396 di 655

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday3914
mod_vvisit_counterYesterday4891
mod_vvisit_counterThis week29194
mod_vvisit_counterThis month100000
mod_vvisit_counterAll10579814

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto