Home arrow Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
feb 22 2015
Prima domenica di Quaresima PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
domenica 22 febbraio 2015
La famiglia in preghiera
crocifisso.jpg
La Quaresima ci aiuti
ad avere gli occhi fissi sul Crocifisso
e le mani tese verso i fratelli
 
Dal Vangelo secondo Marco
 
In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».
 
 
Commento:
 
Pochi versetti prima di questo vangelo c'è il racconto del Battesimo di Gesù a cui segue il brano di oggi: lo stesso Spirito che consacra Gesù "Figlio Amato" lo conduce nel deserto... e per quale motivo poi? In questo luogo difficile da abitare, dove manca tutto, dove si fa esperienza di una solitudine molto grande, Gesù ci rimane, non scappa via, sperimenta la nostra stessa fatica di vivere la vita con serietà. Il suo orecchio e il suo cuore - però - guardano a ciò che conta davvero, alla Parola di Dio che non manca mai di parlare e di sostenere il cammino di chi si affida al Suo Amore. Da qui nasce l'esigenza per Gesù di annunciare un Dio vicino, che si compromette con noi, che cammina al nostro fianco e ci dona la possibilità di rispondere a questo invito a seguirlo: "convertitevi e credete nel Vangelo".
 
 
Preghiera:
 
Dio paziente e misericordioso,
che rinnovi nei secoli la tua alleanza
con tutte le generazioni,
disponi i nostri cuori all'ascolto della tua parola,
perchè in questo tempo chetu ci offri
si compia in noi la vera
conversione.

 
feb 18 2015
Quaresima 2015 PDF Stampa E-mail
Annunci Parrocchiali
Scritto da Angela Fariello   
mercoledì 18 febbraio 2015
 shema_nicodemo.jpg
CALENDARIO LITURGICO-PASTORALE
18 febbraio - Mercoledì delle ceneri - Giorno di digiuno e astinenza.
SS. Messe con imposizione delle ceneri: ore 8.30 a San Vincenzo; Ore 9.30, 18.00, 20.00 in Chiesa Madre.
Venerdì 20 febbraio
Liturgia di inizio Quaresima presso la Chiesa Madre
Domenica 22 febbraio - Prima domenica di Quarresima
Consegna del segno della Croce per i bambini che riceveranno il sacramento dell'Eucarestia;
Ore 18.30 Inizio della Novena in onore della Madonna di Costantinopoli
Martedì 24 febbraio
Catechesi comunitaria per i Giovani
Mercoledì 25 febbraio
Ore 19.00 Liturgia penitenziale in Chiesa Madre
Giovedì 26 febbraio
Ore 18.00 Incontro per i ragazzi del catechismo (dalla 3° elementare alla 1° media) nel Salone "don Giovanni Paccione" del Centro Parrocchiale;
Dalle 19.00 alle 20.00 Adorazione Eucaristica personale e silenziosa in Chiesa Madre
Venerdì 27 febbraio
Ore 19.30 Via Crucis per giovani e giovanissimi
Lunedì 2 marzo
Catechesi comunitaria per gli Adulti
Martedì 3 marzo - Madonna di Costantinopoli
SS. Messe ore 8.00, 9.30, 18.30 in Chiesa Madre.
Processione ore 19.30

Giovedì 5 marzo
Ore 17.00 Pellegrinaggio all'Odegitria
Venerdì 6 marzo
Ore 19.30 Via Crucis per i ragazzi di Scuola Media
Martedì 10 marzo
Ore 18.00 Inizio della novena in onore di San Giuseppe;

Catechesi comunitaria per i Giovani
Giovedì 12 marzo
Dalle ore 19.00 alle 20.0, nella Chiesa di San Giuseppe, adorazione comunitaria
Venerdì 13 marzo
Ore 19.30 Via Crucis per i ragazzi di Scuola Media
 
Domenica 15 marzo - Quarta domenica di Quaresima - Giornata diocesana della carità e della solidarietà.
Le offerte che si raccoglieranno saranno devolute al progetto "Al centro le periferie".
Benedizione del Crocifisso appeso nella propria casa.
Ore 15.30-18.30 Ritiro Spirituale per Adulti presso l'Istituto delle Suore di San Giuseppe.
Lunedì 16 marzo
Ore 16.00 Celebrazione del Sacramento della Confessione per i bambini di terza elementare;
Ore 19,30 Consiglio pastorale vicariale per i comitati feste

Martedì 17 marzo
Catechesi comunitaria per gli Adulti

Giovedì 19 marzo - Festa di San Giuseppe
SS. Messe nella Chiesa omonima alle ore 7.30, 9.00, 11.00, 18.00
Ore 19.00 Processione dell'immagine del Santo

 
Venerdì 20 marzo
Ore 18.30 Inizio del settenario in onode della Madonna Addolorata
Ore 19.30 Via Crucis per i membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale e del Consiglio Parrocchiale Affari Economici
Sabato 21 marzo
Ore 15.30 - 18.30 Ritiro Spirituale per giovani e giovanissimi presso l'Istituto delle Suore di San Giuseppe
 
 Martedì 24 marzo - Giornata di preghiera e di digiuno per i missionari martiri
Catechesi per giovani ed adulti
 
Mercoledì 25 marzo - Solennità dell'Annunciazione
Giovedì 26 marzo
Ore 19.00-20.00 Adorazione Eucaristica personale e silenziosa in Chiesa Madre
 
Venerdì 27 marzo - Addolorata
SS. Messe in Chiesa Madre ore 8.00, 9.30, 18.30
Ore 19.30 Processione con l'immagine della Madonna
 
Sabato 28 marzo
Via Crucis con l'Arcivescovo Mons. Francesco Cacucci per giovanissimi e giovani dall' Ospedale oncologico di Bari al Carcere di Bari
 
Domenica 29 marzo - Domenica delle Palme
ore 9.00 Benedizione delle Palme presso la Chiesa della Madonna delle Grazie.
CONFESSIONI: ogni mercoledi dalle ore 17.15 alle 18.15 e dalle 19.00 alle 21.00
 
OGNI VENERDÌ: Ore 19.00 adorazione personale della Croce.
 
OGNI GIOVEDÌ: incontri personali con il Parroco, previo accordo.
La Madre Chiesa ci insegna che, affinchè l'itinerario quaresimale "lasci una traccia profonda nella nostra vita", è fondamentale che coinvolga tutta la nostra esistenza nelle sue relazioni fondamentali:

con Dio nella preghiera,
con se stessi nel digiuno,
con gli altri nella carità.

Il cammino segnato dalla Croce chiede una testimonianza concreta e reale di tutta la comunità a favore dei tanti Crocifissi della storia, vicini e lontani, che in mille modi e in svariate forme chiedono a noi il coraggio della carità.
 
 
BUONA QUARESIMA
 
don Marino e don Angelo
 
feb 18 2015
Le notti di Nicodemo PDF Stampa E-mail
Annunci Parrocchiali
Scritto da Angela Fariello   
mercoledì 18 febbraio 2015

notti_nicodemo.jpg«La comunità evangelizzatrice sperimenta che il Signore ha preso l'iniziativa, l'ha preceduta nell'amore, e per questo essa sa fare il primo passo, sa prendere l'iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi. Vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell'aver sperimentato l'infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva» 
(Evangelii gaudium, 24).

 

 

Come ha scritto l'Arcivescovo, Mons. Francesco Cacucci, nella traccia pastorale "Rinascere all'Amore":

 

«Un modo concreto per realizzare questo impegno potrebbe essere quello di offrire alle nostre parrocchie e alla nostra città delle occasioni di dialogo per far emergere dubbi, incertezze o attese nei confronti della fede: occasioni che possono diventare vere e proprie opportunità. Una serie di incontri in cui mettere a nudo le periferie del cuore, che potremmo chiamare «Le notti di Nicodemo» da realizzare, per esempio, nel cuore della città».

 

 

Di seguito il programma dell'evento aperto a tutti con ingresso libero.

 

Le notti di Nicodemo

Dalla ricerca al dialogo

 

Lunedì 16 febbraio 2015 - ore 19.00 Bari, Cinema Esedra

Oscar Iarussi intervista Sergio Rubini, attore e regista

 

Lunedì 2 marzo 2015 - ore 19.00 Bari, Aula Magna "Attilio Alto" Politecnico

Valentino Losito intervista Erri De Luca, scrittore e poeta

 

Sabato 21 marzo 2015 - ore 19.00 Bitonto, Teatro Traetta

Michele Mirabella intervista Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice

 
feb 18 2015
Rinfrancate i vostri cuori PDF Stampa E-mail
Papa Francesco
Scritto da Angela Fariello   
mercoledì 18 febbraio 2015
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2015
 

ashes.jpgCari fratelli e sorelle, la Quaresima è un tempo di rinnovamento per la Chiesa, le comunità e i singoli fedeli. Soprattutto però è un "tempo di grazia" (2 Cor 6,2). Dio non ci chiede nulla che prima non ci abbia donato: "Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo" (1 Gv 4,19). Lui non è indifferente a noi. Ognuno di noi gli sta a cuore, ci conosce per nome, ci cura e ci cerca quando lo lasciamo. Ciascuno di noi gli interessa; il suo amore gli impedisce di essere indifferente a quello che ci accade. Però succede che quando noi stiamo bene e ci sentiamo comodi, certamente ci dimentichiamo degli altri (cosa che Dio Padre non fa mai), non ci interessano i loro problemi, le loro sofferenze e le ingiustizie che subiscono... allora il nostro cuore cade nell'indifferenza: mentre io sto relativamente bene e comodo, mi dimentico di quelli che non stanno bene. Questa attitudine egoistica, di indifferenza, ha preso oggi una dimensione mondiale, a tal punto che possiamo parlare di una globalizzazione dell'indifferenza. Si tratta di un disagio che, come cristiani, dobbiamo affrontare.

Quando il popolo di Dio si converte al suo amore, trova le risposte a quelle domande che continuamente la storia gli pone. Una delle sfide più urgenti sulla quale voglio soffermarmi in questo Messaggio è quella della globalizzazione dell'indifferenza.

L'indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano.

Dio non è indifferente al mondo, ma lo ama fino a dare il suo Figlio per la salvezza di ogni uomo. Nell'incarnazione, nella vita terrena, nella morte e risurrezione del Figlio di Dio, si apre definitivamente la porta tra Dio e uomo, tra cielo e terra. E la Chiesa è come la mano che tiene aperta questa porta mediante la proclamazione della Parola, la celebrazione dei Sacramenti, la testimonianza della fede che si rende efficace nella carità (cfr Gal 5,6). Tuttavia, il mondo tende a chiudersi in se stesso e a chiudere quella porta attraverso la quale Dio entra nel mondo e il mondo in Lui. Così la mano, che è la Chiesa, non deve mai sorprendersi se viene respinta, schiacciata e ferita.

Il popolo di Dio ha perciò bisogno di rinnovamento, per non diventare indifferente e per non chiudersi in se stesso. Vorrei proporvi tre passi da meditare per questo rinnovamento.


1. "Se un membro soffre, tutte le membra soffrono" (1 Cor 12,26) - La Chiesa

La carità di Dio che rompe quella mortale chiusura in se stessi che è l'indifferenza, ci viene offerta dalla Chiesa con il suo insegnamento e, soprattutto, con la sua testimonianza. Si può però testimoniare solo qualcosa che prima abbiamo sperimentato. Il cristiano è colui che permette a Dio di rivestirlo della sua bontà e misericordia, di rivestirlo di Cristo, per diventare come Lui, servo di Dio e degli uomini. Ce lo ricorda bene la liturgia del Giovedì Santo con il rito della lavanda dei piedi. Pietro non voleva che Gesù gli lavasse i piedi, ma poi ha capito che Gesù non vuole essere solo un esempio per come dobbiamo lavarci i piedi gli uni gli altri. Questo servizio può farlo solo chi prima si è lasciato lavare i piedi da Cristo. Solo questi ha "parte" con lui (Gv 13,8) e così può servire l'uomo.

La Quaresima è un tempo propizio per lasciarci servire da Cristo e così diventare come Lui. Ciò avviene quando ascoltiamo la Parola di Dio e quando riceviamo i sacramenti, in particolare l'Eucaristia. In essa diventiamo ciò che riceviamo: il corpo di Cristo. In questo corpo quell'indifferenza che sembra prendere così spesso il potere sui nostri cuori, non trova posto. Poiché chi è di Cristo appartiene ad un solo corpo e in Lui non si è indifferenti l'uno all'altro. "Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui" (1 Cor 12,26).

La Chiesa è communio sanctorum perché vi partecipano i santi, ma anche perché è comunione di cose sante: l'amore di Dio rivelatoci in Cristo e tutti i suoi doni. Tra essi c'è anche la risposta di quanti si lasciano raggiungere da tale amore. In questa comunione dei santi e in questa partecipazione alle cose sante nessuno possiede solo per sé, ma quanto ha è per tutti. E poiché siamo legati in Dio, possiamo fare qualcosa anche per i lontani, per coloro che con le nostre sole forze non potremmo mai raggiungere, perché con loro e per loro preghiamo Dio affinché ci apriamo tutti alla sua opera di salvezza.


Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Pross. > Fine >>

Risultati 361 - 369 di 655

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday3904
mod_vvisit_counterYesterday4891
mod_vvisit_counterThis week29184
mod_vvisit_counterThis month100001
mod_vvisit_counterAll10579804

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto