Home arrow Nuntio Vobis arrow Domenica delle Palme
apr 08 2017
Domenica delle Palme PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
sabato 08 aprile 2017

palme17.jpg

 

LA PAROLA ASCOLTATA

 

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 26,14 - 27,66)

 

Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un'asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: "Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito"». Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: Dite alla figlia di Sion: Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un'asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma. I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l'asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere.
La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: «Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto
dei cieli!». Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu presa da agitazione e diceva: «Chi è costui?». E la folla rispondeva: «Questi è il profeta Gesù, da Nàzaret di Galilea». 

 

 

LA PAROLA MEDITATA

 

Oggi finisce la Quaresima; da lunedì inizia la settimana santa. Interessante: la Quaresima si conclude con una festa, l'accoglienza trionfale del messia a Gerusalemme.E anche la Settimana Santa tende a una festa ancora più grande, la Pasqua del Signore. Gloria e passione sembrano temi alternativi e inconciliabili tra loro, mentre il paradosso cristiano li inserisce in un mistero unitario e inscindibile.

 

 


Il brano per la meditazione proposto oggi, presenta come protagonista non Gesù, ma un'asina con il suo puledro. Sono "legati" e Gesù invia i suoi discepoli a "slegarli". L'asina, che rappresenta la capacità di servire, è simbolo di Cristo e del suo messianismo. Egli non è come il re, che detiene il potere e va a cavallo. Viene su un asina, umile animale da servizio. Ma proprio così fa scomparire carri e cavalli, potenti e prepotenti!

Gesù è venuto per servire e dare la vita, ponendo fine al dominio di chi schiavizza e dà la morte. Questa è la "sua" gloria, vittoriosa su ogni altra, che davanti a lui si rivela come vana-gloria. In Gesù Cristo si arresta il sistema di violenza sul quale si basano i rapporti umani. Da Caino in poi fino ai nostri giorni, la città nasconde il cadavere del fratello più debole.

E anche il Figlio dell'uomo, che offre la sua fraternità indifesa, fa la stessa fine. Il brano descrive, dunque, il cammino di Gesù da Betfage a Gerusalemme, fin dentro il Tempio. Egli è il re promesso, il Messia che viene nel nome del Signore. La sua umiltà e mitezza purifica noi e Dio stesso: noi dall'arroganza e dalla violenza, e lui dalla cattiva immagine che ce ne siamo fatti. Muore il mondo vecchio e nasce quello nuovo: termina la schiavitù e inizia la libertà.

 

LA PAROLA PREGATA

 

Amami come sei
Conosco la tua miseria, le lotte
e le tribolazioni della tua anima,
le deficienze e le infermità del tuo corpo;
so la tua viltà, i tuoi peccati,
e ti dico lo stesso:
Dammi il tuo cuore, amami come sei...
Se aspetti di essere un angelo per
abbandonarti all'amore, non amerai mai.
Anche se sei vile nella pratica
del dovere e della virtù,
se ricadi spesso in quelle colpe che
vorresti non commettere più,
non ti permetto di non amarmi.
Amami come sei.
In ogni istante e in qualunque
situazione tu sia, nel fervore o nell'aridità,
nella fedeltà o nella infedeltà,
amami... come sei...
voglio l'amore del tuo povero cuore;
se aspetti di essere perfetto,
non mi amerai mai...

(Mons. Lebrun) 

 

LA PAROLA IMPEGNA

 

All'inizio della Settimana Santa mi impegno a liberarmi da ogni cosa superflua e cerco di avere in me gli stessi sentimenti di Cristo. 

 

 

AddThis Social Bookmark Button
 
< Prec.   Pros. >

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday1969
mod_vvisit_counterYesterday4610
mod_vvisit_counterThis week36614
mod_vvisit_counterThis month100000
mod_vvisit_counterAll10582479

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto