Home arrow Nuntio Vobis arrow Terza Domenica di Quaresima
mar 02 2013
Terza Domenica di Quaresima PDF Stampa E-mail
Scritto da Angela Fariello   
sabato 02 marzo 2013
DOMENICA DEL FICO INFRUTTUOSO
«Lascialo ancora quest'anno» 
c._il_fico_senza_4a80449ed3c94.jpg 
LA PREGHIERA
 

Donaci di riconoscere i segni della tua presenza tra noi;
donaci la tua generosità;
donaci di essere membri responsabili della Chiesa;
donaci una fede viva in te;
donaci la speranza di chi attende tutto da te;
insegnaci a testimoniarti a quelli che sono vicino a noi:
donaci attenzione verso i piccoli e i poveri;
donaci di accettarci e di amarci gli uni gli altri;
insegnaci la passione per la costruzione della nostra società.

 

RAVVIVARE LA FEDE

"Son tre anni che vengo a cercare frutti" ho aspettato abbastanza e tuttavia aspetterò un altro anno. Non solo, ma mi dò da fare perchè il campo sia coltivato con maggior cura. Così si comporta Dio nei miei confronti in attesa di frutti di conversione. Cos'è la conversione? É un atteggiamento permanente del cristiano che passa da una vita auto centrata e autoreferenziale a una vita aperta a Dio e perciò capace di dono, nella rinuncia di sè. Un'impresa titanica far poco conto di sè e trasformare la quotidianità in disponibilità. Zappa e concime ci vogliono per togliere le erbe infestanti e alimentare le radici con sostanze nutrienti. 

 

L'IMPEGNO

Questa settimana può essere maggiormente attenta ad un lavoro di diserbo e alimentazione spirituale. 

Dal Concilio Vaticano Secondo
Costituzione Dogmatica "Lumen Gentium" sulla Chiesa, n. 8

Come Cristo infatti è stato inviato dal Padre " ad annunciare la buona novella ai poveri, a guarire quei che hanno il cuore contrito " (Lc 4,18), " a cercare e salvare ciò che era perduto" (Lc 19,10), così pure la Chiesa circonda d'affettuosa cura quanti sono afflitti dalla umana debolezza, anzi
riconosce nei poveri e nei sofferenti l'immagine del suo fondatore, povero e sofferente, si fa premura di sollevarne la indigenza e in loro cerca di servire il Cristo. Ma mentre Cristo, " santo, innocente, immacolato " (Eb 7,26), non conobbe il peccato (cfr. 2 Cor 5,21) e venne solo allo scopo
di espiare i peccati del popolo (cfr. Eb 2,17), la Chiesa, che comprende nel suo seno peccatori ed è perciò santa e insieme sempre bisognosa di purificazione, avanza continuamente per il cammino della penitenza e del rinnovamento.

 

Per vostra decisione
nascete, sapendo che
chi avrà maggiormente
creduto renderà se
stesso più nobile. Con
fede e coraggio dunque,
gettate questo uomo
vecchio con i suoi
fetidi cenci, perché
ne uscirete subito
rinnovati, resi candidi,
arricchiti dei doni dello
Spirito Santo. 

 San Zeno - II, 49

AddThis Social Bookmark Button
 
< Prec.   Pros. >

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday4032
mod_vvisit_counterYesterday4891
mod_vvisit_counterThis week29312
mod_vvisit_counterThis month100001
mod_vvisit_counterAll10579932

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto