Home arrow Nuntio Vobis arrow Seconda Domenica di Quaresima
feb 17 2013
Seconda Domenica di Quaresima PDF Stampa E-mail
Scritto da Angela Fariello   
domenica 17 febbraio 2013
DOMENICA DEL SIGNORE TRASFIGURATO
«È bello per noi essere qui» 
trasfigurazione.jpg  La preghiera
 

Perché riconosciamo in Gesù la piena  e definitiva benedizione di Dio verso l'umanità e ascoltiamo la sua Parola che ci dona la piena comunione con il Padre; noi ti preghiamo.

Perché tra le opere quaresimali poniamo in evidenza l'ascolto della Parola, che ci fa incontrare Dio e conoscere lui e il suo dono; noi ti preghiamo.

 

Ravvivare la fede

 Da sempre la liturgia della seconda domenica di quaresima è dominata dal racconto della Trasfigurazione: la chiesa incoraggia il cammino dei catecumeni e dei penitenti a salire l'ardua china della sequela di Gesù. Il tipico linguaggio biblico ci avverte che siamo immersi in una teofania solenne. Ci è dato di scorgere il Signore nella sua gloria e siamo fatti consci di partecipare alla stessa, percorrendo la via dell'ascolto: così  infatti risuona il comando del Padre.

 

L'impegno

 La seconda settimana può essere impegnata in un esercizio concreto di frequentazione della parola. Un tempo quotidiano per meditare,  approfondire, contemplare.

 

 


 

Dal Concilio Vaticano Secondo
Costituzione Dogmatica "Lumen Gentium" sulla Chiesa, n. 36:

Cristo, fattosi obbediente fino alla morte e perciò esaltato dal Padre (cfr. Fil 2,8-9), è entrato nella gloria del suo regno; a lui sono sottomesse tutte le cose, fino a che egli sottometta al Padre se stesso e tutte le creature, affinché Dio sia tutto in tutti (cfr. 1 Cor 15,27-28). Questa potestà egli l'ha comunicata ai discepoli, perché anch'essi siano costituiti
nella libertà regale e con l'abnegazione di sé e la vita santa vincano in se stessi il regno del peccato anzi, servendo il Cristo anche negli altri, con umiltà e pazienza conducano i loro fratelli al Re, servire il quale è regnare.

 

 Egli è uomo e Dio ... è il nostro sole,
il sole vero che con la pienezza della sua
luce accende i luminosi fuochi fraterni
del mondo e gli astri del cielo. È Colui che è
morto una volta ed è nato di nuovo
per non conoscere più tramonto.

San Zeno II, 12,4

 

 

AddThis Social Bookmark Button
 
< Prec.   Pros. >

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday3078
mod_vvisit_counterYesterday4891
mod_vvisit_counterThis week28358
mod_vvisit_counterThis month100000
mod_vvisit_counterAll10578979

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto