Home arrow Nuntio Vobis arrow Scuola di formazione all'impegno sociale e politico
nov 09 2011
Scuola di formazione all'impegno sociale e politico PDF Stampa E-mail
Scritto da Angela Fariello   
mercoledì 09 novembre 2011

Novembre 2011 - Maggio 2012

Sannicandro - Parrocchia Maria SS del Carmine
Toritto - Parrocchia San Nicola

 

Le Parrocchie della VII Vicaria danno vita ad una Scuola di formazione all'impegno sociale e politico.

L'obiettivo principale è quello di offrire strumenti utili a leggere la realtà e ad individuare possibili soluzioni alle problematiche attuali.

Per centrare l'obiettivo è necessario educare i credenti e non all'impegno Sociale e Politico, educare a donare il proprio tempo per soddisfare esigenze comuni, Lavorare per il Bene Comune; tutto questo nel quadro delle scienze umane partendo dai valori fondanti della Carta Costituzionale italiana e dal Magistero Sociale della Chiesa.

 

In collaborazione con l'Associazione "Cercasi un Fine ", promotrice di diverse esperienze similari, con l'ausilio di docenti universitari ed esperti delle tematiche oggetto del percorso formativo, si propone un itinerario formativo articolato in tre anni:


Il primo anno affronta i fondamenti dell'impegno Sociale e Politico e per capire la complessità dell'agire politico mette in campo diversi modi di lettura. Le tematiche proposte per il primo anno si possono sintetizzare nel titolo: Perché partecipare?

Il secondo anno si concentra sui temi legati al territorio, autonomie locali associazioni sociali, puntando lo sguardo sulla partecipazione attiva dei cittadini e alla promozione della solidarietà e della giustizia. Infatti il tiolo per le attività del secondo anno è: Partecipare in piccolo.

Il terzo anno lo sguardo si allarga. Il tema della globalizzazione è guardato sotto vari aspetti puntando i riflettori soprattutto verso l'impegno per la globalizzazione della dignità umana e la solidarietà. Il titolo del terzo anno è: Partecipare al globale.
 

A CHI SI RIVOLGE?
La scuola si rivolge a tutte le persone di buona volontà, a partire dai 16 anni. A quanti vogliono approfondire le tematiche di natura culturale, sociale, politica e sono, allo stesso tempo, desiderose di costruire e far crescere nelle comunità di appartenenza un più alto senso civico fondato sull'amore, sulla giustizia, sulla verità, sulla libertà, sulla responsabilità e sulla partecipazione. Liberi da posizioni preconcette e disponibili a lasciarsi coinvolgere profondamente dalle riflessioni e dai contenuti formativi l'obiettivo potrà essere centrato.

SEDE DEGLI INCONTRI
dodici incontri, a cadenza quindicinale, saranno così suddivisi: due si terranno a Sannicandro di Bari presso la Casa del Fanciullo Sacri Cuori in via C. Colombo n. 9; sei avranno luogo a Toritto presso il centro parrocchiale in via San Giovanni Bosco n. 15; durante l'anno si terranno quattro incontri assieme ad altre scuole dell'associazione "Cercasi un fine" presso il Polo Universitario, ex Ospedale di Collone, strada prov. Acquaviva - Santeramo km. 4.4 - Acquaviva delle Fonti.

ORARIO, DURATA E STRUTTURA DEGLI INCONTRI
Gli incontri, di una durata massima di 3 ore (ore 16.00-19.00), vedranno la presenza di un relatore, che darà il suo contributo in termini di conoscenza e interpretazione di alcune realtà presenti nella nostra società. Dopo le relazioni sono previsti in via alternativa: il dibattito con interventi e/o domande dei presenti; la formazione di gruppi interni di approfondimento con conclusioni finali, frutto delle riflessioni dei gruppi.

ISCRIZIONI
La quota annuale di iscrizione è di 40 €, 25 € per studenti e disoccupati.
Ciascun iscritto riceverà il materiale di approfondimento e una cartellina; con un piccolo contributo si potrà ricevere mensilmente il giornale di "Cercasi un fine".

L'iscrizione si effettua compilando il modulo, rilasciandolo presso la sede della segreteria situate:
a Sannicandro presso la Parrocchia Maria SS del Carmine, tutti i giorni dalle 19.30.
a Toritto presso il Centro Parrochiale, tutti i giorni dopo le 19.30, consegnando il modulo al parroco.

Inoltre è possibile effettuare una pre-iscrizione attraverso un modulo on-line reperibile nel gruppo facebook nominato "Scuola di Formazione all'Impegno Sociale e Politico - VII Vicaria ".
Chi non è in possesso di un profilo facebook può richiedere il modulo on-line all'indirizzo di posta elettronica Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo .
 
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI

La scuola vicariale di formazione all'impegno politico è organizzata dalla VII vicaria in collaborazione con l'associazione Cercasi un Fine www.cercasiunfine.it .

Sarà rilasciato annualmente un attestato di partecipazione agli iscritti che avranno frequentato almeno 10 incontri. Inoltre, può essere rilasciata - su domanda - un'attestazione per la richiesta di riconoscimento di crediti formativi da presentarsi presso la scuola o la facoltà universitaria frequentata dal corsista.

ULTERIORI INFORMAZIONI:
Segreteria della scuola: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Per Sannicandro di Bari - Sig. Franco Clarizio - Cell 3395721692 - Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Per Toritto - Sig. Saverio Muschitelli - Cell.3492921957 - Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

 

 

Clicca qui per scaricare il Pieghevole della Scuola, formato PDF (fronte)

Clicca qui per scaricare il Pieghevole della Scuola, formato PDF (retro)

 

AddThis Social Bookmark Button
 
< Prec.   Pros. >

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday3186
mod_vvisit_counterYesterday4891
mod_vvisit_counterThis week28466
mod_vvisit_counterThis month100000
mod_vvisit_counterAll10579087

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto