Apertura della biblioteca parrocchiale |
Scritto da Redazione | |
martedì 28 gennaio 2025 | |
UN GRANDE «GRAZIE!» DA CUI RICOMINCIARE.La biblioteca parrocchiale si apre al pubblico.
La nostra biblioteca compie quest'anno il suo quindicesimo anniversario, nell'attuale ubicazione. A partire dai fondi librari costituiti già da don Pierino Dattoli, sotto la cura del maestro Giuseppe Paccione, quando la biblioteca era ubicata al piano inferiore, e poi da don Marino Cutrone, con i loro contributi personali e di tanta gente, compreso in modo particolare il contributo di don Fedele Sforza, il 20 aprile 2010 don Marino ha benedetto e inaugurato la Biblioteca Magrassi, accanto all'ufficio del parroco, al piano terra, nel 25° anniversario de "L'Incontro". Vincenzo D'Urso ha guidato in questa fase l'imponente lavoro di inventario e catalogazione dei volumi, alla luce delle donazioni che si sono susseguite ininterrottamente. In questi quindici anni la biblioteca è stata aperta soprattutto alla consultazione da parte degli operatori pastorali e alla ricerca dei laureandi del paese. Negli ultimi mesi il patrimonio librario si è arricchito di una massiccia e preziosa donazione da parte dei coniugi Titty Milone e Michele Russo, con testi dei quali molti sono stati pubblicati da pochissimo e/o sono ricercati per qualità e variegati per argomenti (letteratura, attualità, arte, storia, filosofia, sociologia, religione, ma anche cucina, dietistica, ecc.). A questi libri si aggiunge una donazione di fascicoli e volumi a fumetti che la parrocchia sta consegnando in dono ai ragazzi di alcune fasce del catechismo.
Con questo articolo vogliamo perciò esprimere un grande «grazie» per questa donazione ai coniugi Milone-Russo e vogliamo ringraziare tutte le persone (a partire da quelle citate, ma non solo) che hanno contribuito negli anni alla promozione della biblioteca.
Sono in atto ulteriori lavori, oltre alla catalogazione ordinaria dei nuovi libri in ingresso: è stata compiuta una revisione generale del catalogo per argomenti ed è stato creato il catalogo per autori. Entrambi i cataloghi sono al momento cartacei, ma si desidera, soprattutto se il pubblico accoglierà l'invito a frequentare la biblioteca, redigere anche un catalogo digitale, reperibile online, che possa mettere anche in rete la nostra biblioteca con le biblioteche nazionali, vista la preziosità di diversi volumi conservati.
Al
momento sono presenti quasi 3400 volumi, di cui circa la metà ad argomento
religioso e il resto articolati tra vari argomenti. La catalogazione presta
La biblioteca, sotto la supervisione di alcuni volontari, sarà aperta, per cominciare, il secondo e il quarto martedì del mese, dalle 16:30 alle 18:30 (anche se gli orari potranno variare per motivi pastorali). Sarà possibile consultare i testi in biblioteca o - compilando l'apposito modulo -, prenderli in prestito (con l'eccezione dei più rari e di quelli a carattere enciclopedico), per un massimo di un mese di tempo.
Si comincia nel mese di febbraio, i giorni 11 e 25.
Ci auguriamo che la biblioteca possa essere così sempre più uno stimolo alla partecipazione alla vita comunitaria, per imparare e crescere insieme, e così poter meglio accogliere la Grazia che il Signore oggi, a questa cultura, nel nostro amato paese, vuole donare. Tante altre iniziative potranno poi così germogliare.
Don Nicola e don Antonio |